Mezzo secolo di passioni per la montagna. La sezione Cai di Calalzo in festa per il cinquantesimo compleanno. Una festa che sabato 3 agosto coinvolgerà l’intera comunità calaltina.
Il programma prevede per le ore 20,30 la sfilata lungo le vie del paese con in testa il Corpo Musicale di Auronzo di Cadore. In piazza poi è prevista la consegna degli attestati di merito ai 104 soci fondatori. Quindi il brindisi ed il concerto augurali. Nel corso della serata interverranno i responsabili regionali e nazionali del Cai e alla sfilata parteciperanno i soci di tutte le sezioni Cai del Cadore e i rappresentanti degli altri protagonisti della montagna: le Guide alpine, il Soccorso alpino, i Gestori dei rifugi.
“Vorremmo che la nostra festa di compleanno – ha sottolineato il presidente della sezione Cai di Calalzo Alberto Carboni – andasse oltre Calalzo per coinvolgere l’intero Cadore della montagna perché questo nostro amore dolomitico non ha confini e soltanto se sapremo coltivarlo insieme porterà beneficio alla montagna che oggi vive una situazione di grande difficoltà”.
Per far si che i 40 anni di vita della sezione restino nella memoria dei soci e degli amici è stato dato alle stampe un quaderno con il suggestivo titolo “Marmarole Vive”. Racconta alcuni capitoli di storia inedita della sezione e della fervente passione per la montagna che a Calalzo ha caratterizzato l’intensa attività alpinistica dei fratelli Fanton e ha prodotto ben quattro Guide alpine. Le prime tre: Luigi e Giuseppe De Carlo ed Ernesto Bertagnin appartengono oramai alla storia mentre la quarta Guida è ancora giovanissima. Si tratta di Alex Pivirotto che oltre ad essere Guida alpina è anche il presidente del Gruppo Rocciatori Ragni di Pieve di Cadore. E sarà proprio Pivirotto, insieme al presidente del Cai di Calalzo Carboni, al presidente delle Guide alpine del Veneto De Nes e al capostazione del Soccorso alpino di Pieve Da Col, ad aprile la sfilata sabato prossimo a Calalzo.