A Costalissoio, frazione di Santo Stefano di Cadore, il  Comune, la Regola di Costalissoio ed i gruppi di volontariato locali hanno organizzato due giornate di festa, il 19 e 20 ottobre, per inaugurare ufficialmente la  piazza completamente ripavimentata con il porfido. I festeggiamenti si sono svolti con diversi eventi: una  mostra di pittura e scultura nella sala polifunzionale della Regola, l’orchestra “La Sorgente classic ensemble” che ha eseguito musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Mascagni, Brahms, Morricone e brani di musica popolare in chiesa e alla domenica  i saluti delle autorità, con il sindaco Alessandra Buzzo e il capo Regola Valerio De Bettin. Il simbolico taglio del nastro con l’esibizione della banda musicale “Val di Gorto” di Ovaro, in provincia di Udine, che ha percorso le strade del paese. Analoga manifestazione di inaugurazione si è poi tenuta anche al “belvedere”, la porta di ingresso di Costalissoio. Si è svolta inoltre l’ex tempore di pittura e di scultura sul tema “Costalissoio, il paese con il sole nel cuore…” che ha visto la partecipazione di 8 pittori e 4 scultori, al lavoro in alcuni suggestivi angoli del paese. E per tutto il pomeriggio è rimasto aperto anche il Museo del surrealismo intitolato a Luigi Regianini, altra grande attrattiva di Costalissoio. Particolarmente soddisfatta Alessandra Buzzo, sindaco di Santo Stefano «E’ stata una bella festa popolare. Voglio ringraziare di cuore chi ha voluto trascorre questa giornata così importante nel paese di Costalissoio e chi, e sono stati tanti, questa bella festa l’ha voluta ed organizzata, a dimostrazione che mettendo insieme le forze si può fare tanto. Era giusto festeggiare insieme i lavori che hanno abbellito il paese. E mi piace sottolineare, infine, fra le tante iniziative, anche il bellissimo concerto della Sorgente Classic Ensemble che ha inaugurato, sabato sera, i festeggiamenti».

Tratto dal Corriere delle Alpi – Stefano Vietina