La Pro Loco Perarolo di Cadore informa che è stato allestito, nella magica cornice del Parco di Palazzo Lazzaris il “PRESEPIO CARATTERISTICO”, giunto alla decima edizione. Grazie al lavoro di molti volontari, più di quaranta sono i personaggi di dimensioni reali, realizzati partendo da manichini dismessi, che raffigurano oltre alla Natività le tradizioni ed i vecchi mestieri della montagna Cadorina, con particolare attenzione a Perarolo definito “il Porto del Piave” per la sua storia legata al Cidolo ed al trasporto del legname con le zattere.
Il Presepio sarà visitabile dal 14 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014 e rimarrà allestito, per le visite diurne, fino alla fine di gennaio. Consigliata è la visita nelle ore serali in quanto gli effetti delle luci rendono incantevole lo scenario. Il piccolo gregge di pecore rende ancora più realistica l’ambientazione.
Anno dopo anno il Presepio è diventato l’orgoglio del Paese, testimoniato dai numerosi messaggi, lasciati sul libro delle dediche da parte dei visitatori provenienti da tutt’Italia e anche dall’estero. Dallo scorso anno l’allestimento è preceduto da un laboratorio che vede coinvolta la popolazione nel progetto: “Ci metto la faccia… nel Presepio”, che permette, con la tecnica del calco del volto, di ottenere le maschere che vengono applicate ai personaggi del Presepio.
L’apertura ufficiale si terrà sabato 14 dicembre alle ore 17,30 con i Canti di Natale eseguiti dal Coro Rualan di Valle di Cadore, diretto da Paola Meneghini. Alle 18.30 accensione ufficiale delle luci del Presepio con un brindisi di buon augurio.
Nella notte di Natale, la S. Messa sarà celebrata alle 23.00 nella Parrochiale di San Nicolò a cui seguirà la deposizione del bambinello nella mangiatoia, accompagnati dalle note della zampogna di Andrea Da Cortà, con lo scambio degli auguri, panettone e vin brulé per tutti.
Sabato 28 alle ore 20.30 presso il Museo “(S)legati” spettacolo di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi.
Il 6 gennaio alle 14.30 arrivo della Befana e la premiazione del concorso “Presepi nelle case”.
Dal 27 dicembre all’6 gennaio (escluso il primo), dalle ore 17.00 alle 19.30, sarà aperto il Museo del cidolo e del Legname ed un punto di ristoro presso la serra del giardino.
Tutta la manifestazione viene realizzata dalla Pro Loco grazie alla sinergia tra la Parrocchia, il Comitato del Cidolo, l’Amministrazione Comunale ed i generosi volontari. Informazioni per la visita e l’assistenza, sono garantiti presso il Bar “Covo dei Zater” tel. 0435 501339 e dalla Pro Loco tel. 335 5707436.