Il 25 e 26 gennaio 2014 a cavallo fra Pieve di Cadore e Valle di Cadore si terranno diversi incontri nell’ambito della manifestazione “Bosnia,vent’anni dopo. La guerra, il Cadore, la cooperazione”. Corsi di cucina, libri, proiezioni, convegni per l’evento organizzato dall’associazione culturale “El Brenton” e la cooperativa sociale Cadore onlus, patrocinato dalla Magnifica Comunità di Cadore e dal Comune di Pieve di Cadore. Gli incontri si svilupperanno approfondendo la storia e la cultura dei Balcani, sui fatti accaduti nella ex Jugoslavia dopo la fine della federazione delle repubbliche socialiste e sulla situazione attuale. La tragedia di Srebrenica, il tema attuale delle migrazioni dei popoli, della ricerca di asilo, l’accoglienza dei profughi bosniaci in Cadore con alcuni esempi di cooperazione internazionale.

Programma

Sabato 25 gennaio 2014

*Pieve di Cadore
Ore 9.30, sala COSMO
Proiezione per gli studenti delle scuole superiori del Polo scolastico del Centro Cadore del documentario di Roberta Biagiarelli “Souvenir Srebrenica” con la presenza dell’autrice.
Testimonianza di una famiglia bosniaca di Srebrenica.

*Valle di Cadore
Ore 15.00 -18.30, presso “La Tappa” ristorante, sala polifunzional. Corso di cucina bosniaca / balcanica
Ore 19.00 Assaggi cucina bosniaca / balcanica

*Pieve di Cadore
Ore 21.00, sala COSMO
Proiezione del documentario di Roberta Biagiarelli “La transumanza della pace” con la presenza dell’autrice e di Gianni Rigoni Stern (raccolta fondi per il progetto)

Domenica 26 gennaio 2014
Pieve di Cadore – Palazzo Magnifica Comunità di CadoreBosnia, vent’anni dopo, la guerra, il Cadore, la cooperazione.
9.00 – presentazione
9.15 –9.30 – Gianni Tamino – “Cenni sulla storia e la cultura dei Balcani, sui fatti accaduti nella ex Jugoslavia dopo la fine della federazione delle repubbliche socialiste e sulla situazione attuale.”
9.30 – 9.45 – Chiara Marchetti (Università di Milano) – “Delle migrazioni dei popoli, della ricerca di asilo”
10.00 – 10.15 – Donatella Ruffato (Caritas Pieve di Cadore) – “L’accoglienza dei profughi bosniaci in Cadore: il villaggio globale.”
10.15 – 10.30 – la testimonianza di una famiglia bosniaca, fuggite dalla guerra.
10.30 – 11.00 – proiezione “Viaggio in Bosnia, primavera 2013”

Alcuni esempi di cooperazione internazionale
11.00 – Gianni Rigoni Stern – “La transumanza della pace”
11.20 – Tatjana Bassanese (ACS – Associazione cooperazione solidarietà, Padova) – “Seminando il ritorno” – In collaborazione con l’Ass.ne Agronomi senza frontiere.
11.40– Auretta Pini – (Fondazione “Alexander Langer”)- “Da Alexander Langer alla Fondazione: Bosnia, una presenza che continua”
12.00 – conclusioni – Franco Zecchinato (presidente Coop biologica “El Tamiso”, Padova)