Una delle tipologie architettoniche presenti in Val Comelico è quella delle dimore signorili che, sebbene in numero non così importante, si caratterizzano per essere sorte nell’assetto urbano rurale preesistente senza modificarlo.

Ci sono da segnalare delle cosiddette “case di transizione” fra la dimora rurale e quella civile e un esempio si può riscontrare nella Casa Zandonella-Sarinutto a Dosoledo. La costruzione di abitazioni completamente in muratura, ispirate alle ville del basso Veneto, coincide con il XVII e XVIII secolo. Infatti, in questo periodo, si assiste all’ascesa di alcune famiglie che si arricchirono con il commercio di legname in particolare la famiglia Gera a Candide, Zandonella a Dosoledo e Poli a San Pietro. Questo tipo di architettura si esprime in modo semplice, se messa a confronto con le ben più note ville venete, ed è interessante notare come gli elementi di gusto classicheggiante si innestano in quelli della tradizione alpina rurale.

Nel corso dei secoli numerosi palazzi sono stati demoliti o ristrutturati perdendo così gli elementi architettonici e la stessa datazione di quelli ancora esistenti è incerta e difficoltosa da stabilire con precisione. La maggiore concentrazione di queste dimore si denota nel comune di Comelico Superiore, dove c’era il maggior traffico di legname, invece l’unica villa riconosciuta ed entrata nel circuito delle Ville Venete è la villa Poli-De Pol-Sammartini nella frazione di Mare nel comune di San Pietro di Cadore. Molti di questi edifici sono tuttora di proprietà privata, nonché abitazioni private, e non è possibile effettuare visite all’interno dove spesso si trovano pregevoli stucchi e affreschi. Un’ eccezione è fatta per il Palazzo Poli-De Pol a San Pietro di Cadore, sede del municipio, che è interamente visitabile e, sempre nel medesimo comune, la villa inserita nel circuito delle Ville Venete dove è possibile accedere al piano terra, al parco e alla casa dominicale su appuntamento.

Per scaricare il depliant delle ville in Val Comelico clicca qui

Dosoledo (Comelico Superiore)
Palazzo Zandonella-Dall’Aquila
Casa Zandonella-Sarinutto

Candide (Comelico Superiore)
Casa Monti-Giacobbi
Casa Gera

Gera (San Nicolò di Comelico)
Casa Vettori

Campitello (San Nicolò di Comelico)
Casa De Mario

Santo Stefano di Cadore
Palazzo Pellizzaroli-Janesi
Palazzo Pellizzaroli

San Pietro di Cadore
Palazzo Poli-De Pol
Palazzo Poli-De Pol Sammartini

casa-gera

Tratto dalla Tesi di Laurea “Val Comelico, due proposte di sviluppo: la Rete Museale del Legno e la valorizzazione del Patrimonio Artistico” di Marta De Zolt, Università Ca’ Foscari Venezia, AA 2012/2013