Sabato la grande festa che contornerà il “Memorial Luca De Gerone” sarà riservata alle famiglie, con arrampicate, via ferrata e giochi vari. Mentre sull’orrido in fondo alla diga si esibiranno gli intrepidi della slackline di fama Nazionale, sulle acque del lago di Centro Cadore si potrà navigare e provare numerose attività nautiche.
Di “corsa “su per la diga di Pieve di Cadore. Un’azione spettacolare. Un gesto atletico che ferma il respiro di chi guarda, da sotto. L’appuntamento con le gare di Coppa Italia Speed si ripeterà domenica 27 luglio. Alla diga dell’Enel di Pieve in Loc. Sottocastello ,arriveranno gli specialisti di tutta Italia in questa particolare arrampicata sportiva. Si daranno battaglia lungo le vie tracciate sulla verticale di cemento armato che contiene il lago di Centro Cadore. L’appuntamento di Pieve è l’unico del circuito Nazionale che si svolge in Veneto e grazie alle caratteristiche del “campo di gara” è annoverato fra i prestigiosi a livello nazionale della FASI / CONI .
Le gare si disputeranno domenica mattina a cominciare dalle ore 10. Le vie di arrampicata, omologate dalla Fasi, sono lunghe 35 metri. I concorrenti migliori le percorreranno in una manciata di secondi. Un colpo di fulmine di forza muscolare, di adrenalina e di tecnica. Lo spettacolo è garantito. Uno spettacolo che inizierà il giorno prima, sabato 26 luglio, con la giornata dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Sono state messe in programma gare di arrampicata per tutte le età e per tutti i gusti. Alla fine sarà stilata anche una classifica che consentirà di assegnare il trofeo “Memorial Luca De Gerone”. E proprio per ricordare Luca, morto giovanissimo in montagna, sarà animata un’atmosfera speciale con tante iniziative mirate più al gioco che alle competizioni.
Mentre la prova di Coppa Italia di domenica sono organizzate dal Gruppo Rocciatori Ragni, con il supporto di Enel e in collaborazione con la Federazione Fasi, con il Coni e la Società Equilibrium di Modena, la giornata di sabato è animata da tanti amici appassionati di arrampicata che si metto a disposizione per far divertire i bambini. A coordinare le prove ci saranno i Ragni e le Guide Alpine del Gruppo che insegneranno e seguiranno le salite dei più piccoli.
Il tutto sarà intervallato dalle esibizioni delle “Lepri di Misurina”. Aldo Valmassoi e compagni attraverseranno l’orrido in fondo alla diga camminando e danzando sulle “slackline”. Mentre cento metri più in su, sulle acque del lago sarà possibile navigare con le imbarcazioni della neonata Società Nautica Cadore.