La rassegna culturale estiva intitolata “Tre Cime InCanto 2014 è … AgriCultura”, organizzata dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con l’Istituto Ladin de La Dolomites, l’Union Ladina del Cadore de Medo e il Consorzio Turistico Auronzo Misurina, prosegue con il secondo dei numerosi appuntamenti dedicati alle tradizioni locali, alla cultura dei luoghi di montagna e all’agricoltura familiare. La rassegna prende infatti spunto dal 2014 promosso dalla FAO “Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare”.
Martedì 22 luglio alle ore 18.00 al Lago di Santa Caterina, nei pressi dello Chalet Stella Alpina, avrà luogo la presentazione del nuovo libro di Vito Vecellio “In Montagna. Gente di Cadore e dintorni”. In questo libro, edito da Bepi Pellegrinon con la sua “Nuovi Sentieri”, e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “ImmaginAria”, vengono illustrati l’attività e le doti del fotografo cadorino Vito Vecellio, un omaggio a un vero talento che opera da anni con serietà e costante impegno nel campo della fotografia. Con grande sensibilità e passione Vito Vecellio ha dato corpo e vita negli anni, attraverso la fotografia, al profondo amore che lo lega alla sua terra, alle sue montagne e alla sua gente, sottolineando così che la fotografia assume un ruolo importante e fondamentale nel raccontare un territorio, la sua cultura, le sue radici trasmettendo grandi emozioni.
L’opera si inserisce nella collana di NSE “Fotografi di montagna”, curata da Italo Zannier, critico d’arte fotografica in Italia e in Europa e presenta note di esponenti della cultura bellunese tra i quali Ennio Rossignoli, Emanuele D’Andrea, Adeodato Piazza Nicolai, Simonetta Cini, Francesca Casanova e Bepi Pellegrinon, che hanno seguito Vito Vecellio negli anni, durante la sua attività.
Tutti gli appuntamenti della rassegna culturale intitolata “Tre Cime InCanto 2014 è … AgriCultura” saranno accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici locali. In caso di maltempo l’evento avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio di Auronzo di Cadore.