Quest’anno la kermesse “Spettacoli di mistero” ritorna in Cadore con due appuntamenti: il primo si svolgerà a Pieve il 26 ottobre; il secondo spettacolo, dal titolo “La superstizione porta male”, sarà messo in scena dalle scuole di Lozzo, sabato 15 novembre nella sala della biblioteca civica, all’interno del palazzo Pellegrini.
La storia di Pieve parla di un magico incontro di Tiziano Vecellio. Prende lo spunto da un racconto che ha avuto un certo successo alcuni anni fa, quando si parlò di uno strano incontro che il giovane futuro pittore avrebbe avuto nel bosco del Roccolo di Sant’Alipio. Un incontro che a molti fece pensare alle origini del talento di Tiziano che potrebbero trovare una spiegazione in una leggenda che narra come alla giovane età di 9 anni ci sarebbe stato un incontro magico. Tiziano avrebbe incontrato un essere fantastico dal quale, in un viaggio tra sogno e realtà, avrebbe ricevuto in dono l’incomparabile maestria nella pittura.
Visitando i luoghi della sua terra natale, lo spettatore andrà alla scoperta di questo mistero attraverso un percorso disseminato da indizi che i ricercatori dovranno interpretare. Partendo dalla casa natale del Tiziano, un cantastorie immergerà i partecipanti nella leggenda fornendo loro i primi indizi per una ricerca sul territorio, tra luoghi storici e magici boschi che culminerà con un sorprendente laboratorio creativo a tema. Questo il programma: alle 16 il ritrovo nella piazzetta accanto alla casa natale del Tiziano con la possibilità di gustare dei biscotti-dolci di Tiziano offerti dalla pasticceria “Casa del dolce” della famiglia Dal Bianco. Alle 16,30, partenza per l’attività itinerante con tappe in edifici storici e in boschi leggendari che si concluderà nella sede della Pro loco Tiziano, organizzatrice della manifestazione in collaborazione con il Comune di Pieve.
Info sulla manifestazione www.spettacolidimistero.it