fondazione tizianoCon sede a Pieve di Cadore, la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore nasce nel 2003 su iniziativa della Magnifica Comunità di Cadore per promuovere la ricerca sull’opera e sulla figura dell’artista avvalendosi di un consiglio scientifico internazionale.
I progetti seguiti dall’ente contribuiscono a rinnovare e arricchire gli studi sull’artista, nonché a fare chiarezza sul problema delle attribuzioni e sull’organizzazione del lavoro nella sua bottega. Gli studi della Fondazione non si limitano ad approfondire tematiche artistiche, ma sono volti ad indagare e sondare anche la storia e la cultura del Cadore nelle sue manifestazioni particolari e generali, dal passato ad oggi. Promuovendo progetti di ricerca e manifestazioni culturali, la Fondazione non ha scopi di lucro, organizza infatti conferenze, convegni e realizza viaggi culturali con visite a raccolte tizianesche. Tutti i progetti sono possibili grazie ai finanziamenti provenienti da istituzioni pubbliche e private, nonché da quote associative e lasciti di privati cittadini.

La Biblioteca tizianesca, un importante riferimento per studiosi, appassionati o curiosi, è situata attualmente in due sedi: la parte antica, costituita dal fondo Celso Fabbro, è custodita nel Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore – che ne è la proprietaria – mentre la parte moderna e contemporanea, formata dal lascito R. W. Rearick e dalle acquisizioni, si trova nella Casa di Tiziano l’Oratore. Costituita anche da documenti, manoscritti e volumi di valore storico riguardanti la vita e le opere di Tiziano, fanno parte della biblioteca rare cinquecentine, tre diverse edizioni degli Habiti di Cesare Vecellio, nonchè il manoscritto sul castello di Pieve di Cadore e le chiese del Cadore, con illustrazioni di autore anonimo, pur di squisita fattura.

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
Piazza Tiziano 29
32044 Pieve di Cadore (BL)
tel.  0435 501674 – fax.  0435 507658 – centrostudi@tizianovecellio.it
Orario uffici: lun-ven 14:30-18:30
Sito web www.tizianovecellio.it