Film di Leonardo Tiberi che nel centenario della Prima Guerra Mondiale racconta luoghi, storie, e voci del conflitto bellico sul fronte italiano, “Fango e Gloria” ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Ministero della Difesa e l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Sarà proiettato venerdì 27 febbraio presso la Sala di Algudnei a Dosoledo, in Val Comelico.

Le riprese sono state effettuate presso Rivoli Veronese (VR) ai piedi del Monte Baldo, Verona, Villafranca e Siena.
Il progetto del film prevede un suggestivo e sperimentale intreccio di riprese dal vero e immagini di repertorio, tratte dall’Archivio Storico Luce, nell’anno in cui oltre alla ricorrenza del conflitto cade il 90mo dalla fondazione dell’Istituto Luce. E grande interesse e curiosità hanno suscitato proprio le prime immagini d’archivio, presentate in anteprima al recente Salone del Libro di Torino: fotogrammi rielaborati con una particolare e minuziosa opera di coloritura e sonorizzazione, un intervento tecnico totale sui filmati d’epoca, inedito per l’Italia. Una ‘attualizzazione’, per dirla con le parole del regista, che restituisce volti, paesaggi, azioni, atmosfere dell’evento bellico come realmente mai sono state viste. Una ricerca quindi non puramente tecnica, ma che si fa drammaturgia, per calare lo spettatore in un racconto quanto più possibile vivo e partecipato.