autunno_a_teatro_2015Le associazioni “Chei dla Bela Stela”, “Gruppo La Baita”, “Gruppo musicale di Costalta”, “Gruppo teatrale I Comelianti” e “Sot Narlä” organizzano la rassegna teatrale itinerante “Autunno a Teatro in Comelico”, che partirà sabato 3 ottobre e proseguirà nei mesi autunnali per concludersi a dicembre, toccando diverse località del Comelico.
L’edizione 2015 sarà la più ampia mai realizzata: farà segnare il record del numero di date – ben 9 -, coinvolgerà tutti i comuni del comprensorio del Comelico e nel programma, oltre agli altri artisti presenti in cartellone, annovererà compagnie amatoriali affermate provenienti sia dalla provincia, che dal resto del Veneto che anche da fuori regione, nonché i giovani attori in erba dei ragazzi della Scuola media di Candide.Tutte le date sono ad ingresso gratuito.

> sabato 3 ottobre alle ore 20.45 nella chiesa di S. Daniele a Costa di S. Nicolò, dove si esibirà il Quintetto del Centro di formazione musicale “La Sorgente” con il concerto di apertura della rassegna. Il repertorio del gruppo, di certo accessibile e molto conosciuto, spazierà dai grandi brani della musica classica a pezzi più moderni, per un’interessante retrospettiva del panorama musicale storico internazionale.

> sabato 17 ottobre ore 20.45, sala della Regola di Campolongo, compagnia “Teatrando” (Cortina) con la commedia “Volesse il cielo!”

> domenica 25 ottobre ore 17.00, sala della Regola di Casada, ragazzi scuola media “Papa Luciani” (Candide) con la commedia “Schiripipì”

> sabato 31 ottobre ore 20.45, soggiorno Don Bosco a Padola in loc. Valgrande, compagnia “Giù dai Colli” (Pordenone) con la commedia “Due dozzine di rose scarlatte”

> domenica 8 novembre ore 17.00, cinema Piave S. Stefano di Cadore, compagnia “I Tecknicolor” (Pordenone) con la commedia “Canterville”; sabato 14 novembre ore 20.45, sala polifunzionale di Dosoledo, compagnia “Tiraca” (Verona) con la commedia “Full Monthy”

> domenica 22 novembre ore 20.45, sala delle Regole di Danta di Cadore, diaporama, a cura di Samuel Pradetto

> domenica 6 dicembre ore 20.45, sala della Regola di Casamazzagno, “Gruppo musicale di Costalta” con lo spettacolo teatral-musicale “Comelgo legro”; domenica 13 dicembre ore 17.00, Palazzo Poli (sede comunale) S. Pietro di Cadore, compagnia Bretelle Lasche (Belluno) con lo spettacolo teatral-musicale “Niente di nuovo questa sera”.