Il turismo in bicicletta è tra i settori in crescita in Europa e sviluppa un movimento economico dalle cifre importanti che è nell’interesse di tutti valorizzare e incoraggiare. E’ un segmento in grande ascesa che denota un forte interesse anche da parte degli operatori e di diverse amministrazioni. La ciclovia München-Venezia, che coinvolge anche la Ciclabile delle Dolomiti, è un progetto al quale NuovoCadore crede e che vuole sostenere. Per questo motivo abbiamo chiesto un incontro fra tutti gli interessati, amministrazioni e non, e fino ad ora ci ha risposto solamente il Comune di Calalzo di Cadore.
Anche il Centro Consorzi di Sedico nell’ambito delle proprie iniziative di promozione dell’economia bellunese, ha organizzato per Martedì 15 Dicembre 2015, con inizio alle ore 18.30, nella propria sede di SEDICO – zona industriale Gresal 5/e un incontro finalizzato ad approfondire questa grande opportunità che interessa da vicino molteplici comparti dell’economia provinciale, dal turismo, al commercio, all’artigianato, ai servizi.
Ciò anche alla luce delle nuove e molteplici occasioni di sviluppo offerte dalla recente messa a punto del percorso ciclabile MÜNCHEN-VENEZIA, promosso dalla Provincia di Belluno con altri partner dell’area. Tra i 560 chilometri del percorso, il territorio montano bellunese, e quello dolomitico in particolare, presentano notevoli potenzialità grazie al grande patrimonio di bellezze ambientali unico al mondo. Il cicloturismo poi, si integra pienamente con gli altri prodotti turistici già presenti nel panorama dell’offerta locale come l’escursionismo, il trekking ma anche a tutta una serie di altre attività sportive e ricreative nonché ai settori più propriamente economici dei servizi ricettivi, dell’artigianato e delle produzioni agro alimentari tipiche della montagna.
Tutte tematiche che l’incontro di Sedico si prefigge di affrontare. Per l’occasione sarà presente anche ALBERTO FIORIN, uno dei più autorevoli conoscitori del settore, autore dei testi della Guida dedicata alla MÜNCHEN-VENEZIA, appena presentata a Treviso, e di tanti altri famosi itinerari ciclabili in Europa e nel Mondo. L’incontro è aperto agli operatori economici di ogni settore e a tutti gli appassionati e persone interessate.