rifugio antelaoLe sezioni del Cai di Pieve di Cadore e di Treviso, insieme al Comune di Pieve di Cadore, danno il via ai festeggiamenti per i 70 anni del Rifugio Antelao con una conferenza animata che si svolgerà Sabato 25 giugno alle ore 17,30 nella sala del Consiglio della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve. Protagonista dell’incontro sarà la figura di Giovanna Zangrandi, scrittrice ed ex partigiana che nell’estate del 1946 costruì il rifugio. All’incontro interveranno le allieve dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Conegliano che durante l’anno scolastico hanno studiato la vita e le opere della Zangrandi.

Saranno loro a tracciare una breve biografia della scrittrice. Poi la professoressa Roberta Fornasier ripercorrerà le tappe della costruzione del rifugio attingendo informazioni e curiosità dall’archivio che la Zangrandi, prima di morire, ha affidato al papà di Roberta, Artuto Fornasier. Il significato speciale ricoperto dal RifugioAntelao nell’opera letteraria della Zangrandi sarà illustrato da Giada Da Pra dell’Università di Trieste. Al presidente della Sezione Cai di Treviso, Sergio Mari Casoni, toccherà il compito di raccontare come e in quale contesto è avvenuto l’acquisto del Rifugio da parte della sua Sezione direttamente dalla Zangrandi.Infine, il presidente della Sezione Cai di Pieve, Umberto Giacomelli, evidenzierà il ruolo assunto dal Rifugio Antelao nell’ambito dell’escursionismo cadorino.

Da notare che sabato 25 giugno è solo l’inizio dei festeggiamenti anche perché il Rifugio è stato costruito nel 1946 ma ha aperto i battenti nell’estate dell’anno successivo. Fino al prossimo anno dunque saranno messe in calendario altre iniziative per richiamare l’attenzione sull’Antelao, rifugio simbolo del Cadore, che l’anno scorso è stato premiato dal portale NuovoCadore quale rifugio più votato dagli escursionisti.