Dal 7 al 31 luglio prossimi ad Auronzo sarà possibile visitare la mostra pittorica dell’artista Franco Anselmi, dal titolo “Non obbligatoria la cravatta”. L’esposizione rientra in “CulturAuronzo 2016”, rassegna culturale organizzata dal Comune di Auronzo di Cadore insieme con il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, in collaborazione con l’Istituto Ladin de la Dolomites e l’Union Ladina del Cadore de Medo.
Dal 1984 ai giorni nostri, l’artista ha esposto le proprie opere in prestigiose mostre collettive e personali, in numerose gallerie sia nazionali che internazionali anche d’oltreoceano. Benché dipinga dall’età di 16 anni è stato scoperto soltanto in età matura. La critica si è espressa con giudizi molto lusinghieri nei confronti delle sue opere, come si può leggere ne “I giudizi di Sgarbi”, edito da Mondadori, in cui il celebre critico d’arte Vittorio Sgarbi dice dell’artista: “Franco Anselmi è un artista che ha due doti: la preziosità della stesura del colore e la vena ludica che suscita giocosità e divertimento. […] Ci comunica la giocosa serietà dell’infanzia con la sua capacità di evocare immagini dalle fiabe e di dare concretezza ai sogni. […] I suoi quadri ci conducono nel mondo degli animali, spassosi gatti guerrieri, o mici monocoli un po’ sbronzi davanti ad una bottiglia in cui annegano chissà quale dolore, civette e gufi ilari e inoffensivi. Il divertente zoo di Franco Anselmi è anche un palcoscenico di animali grossi ma non grossolani, pensiamo agli elefanti a cui fanno da contrappunto i cavalli che sembrano un po’ matti. Il suo universo è popolato anche di giocolieri baffuti, in stile anni trenta , di signore incappellate e persino di Madonne con bambino che si intrecciano in un immaginario pseudo-cubista. Anselmi è un poeta del quotidiano che guarda il mondo che lo circonda riscrivendolo poeticamente, come se fosse la visione di chi per la prima volta riepiloga dentro di se l’alfabeto della vita. Che siano animali o giocolieri in un paesaggio impossibile egli riesce a trascinarci per mano e con garbo in un mondo bidimensionale e coloratissimo. […] Artista indubbiamente colto, direi che egli ha anche compiuto incursioni nell’arte del lontano Oriente, da cui derivano certi suoi modi grafici e calligrafici.”
La mostra pittorica si trova alla sala espositiva del Municipio di Auronzo ed è visitabile ad ingresso libero, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. L’inaugurazione si terrà giovedì 7 luglio alle ore 18.00. Per informazioni rivolgersi all’Assessorato alla Cultura del Comune di Auronzo di Cadore oppure al Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti