sentinellaLa mostra “GIOVANNI SALA. IL CAPITANO DELLA SENTINELLA. Imprese di guerra e di pace di un grande alpino cadorino” è un appuntamento nell’ambito delle manifestazioni collaterali al PELMO D’ORO 2016, che si inserisce anche nel Centenario della Grande Guerra. L’evento si tiene presso la Sala Consiliare del Municipio di Santo Stefano di Cadore dal 24 luglio al 15 agosto 2016

La mostra è curata da Walter Musizza, docente di storia goriziano, e Giovanni De Donà, di Vigo di Cadore, da tempo appassionati studiosi di storia cadorina. In circa 20 anni di fattiva ricerca e mutua collaborazione, rivolte soprattutto alla storia del Cadore nell’800 e ‘900, hanno pubblicato numerosi saggi e ricerche, in particolare quattro volumi sulle fortificazioni della Grande Guerra. Hanno prestato consulenza per l’allestimento dell’itinerario storico del Monte Tudaio, partecipando inoltre alla costruzione dell’Ecomuseo della Grande Guerra (www.ecomuseograndeguerra.it/veneto) promosso dalla Regione Veneto e dalle province di Treviso, Vicenza, Venezia e Belluno.Presenti spesso con loro articoli su giornali e riviste culturali, hanno vinto insieme il premio “A.N.A. Cadore” nel 2002 e il premio “Pelmo d’Oro” per la Cultura Alpina nel 2013. Walter Musizza è stato insignito del Premio Auronzo nel 2015

Giovanni Sala Tuże fu un protagonista della Grande Guerra sul fronte dolomitico (Medaglia d’Argento al V.M.), in particolare in Comelico, dove organizzò e guidò l’incredibile attacco al Passo della Sentinella del 16 aprile 1916.
Il prof. Walter Musizza, cui è stato affidato dal Comune di Borca di Cadore nel 2013 l’incarico di studiare e valorizzare il lascito fatto da Anna Maria Valentini, nuora di Giovanni Sala, ha curato la presente mostra in collaborazione con Giovanni De Donà, integrando i nuovi documenti con quelli conservati presso la Biblioteca Storica Cadorina di Vigo di Cadore, rimasti in gran parte finora inediti.

Ne è sortita così un’organica sintesi, in grado di ripercorrere a passo a passo, in forma nuova e talvolta sorprendente, l’intera vita di Giovanni Sala fin dalla sua infanzia in Val Boite. Naturalmente grande spazio è stato riservato all’impresa bellica di Cima Undici, alla sua lunga preparazione (da gennaio ad aprile 1916) in condizioni ambientali al limite della sopravvivenza, ai mitici “Mascabroni” che la resero possibile. L’esposizione, dopo essere stata presentata a Borca di Cadore nel 2015, viene ora ospitata a S. Stefano di Cadore in occasione del Centenario della conquista del Passo della Sentinella e in omaggio al paese sede del Comando del Settore Padola-Visdende, da cui dipendeva tutto il lungo lavoro di preparazione dell’impresa svolto da Sala. Alla mostra si accompagna il libro “Giovanni Sala, il Capitano della Sentinella, Imprese di guerra e di pace di un grande alpino cadorino”, curato dagli stessi Musizza e De Donà e realizzato con il patrocinio del Comune di Borca, del MIBAC e dell’Unione Montana della Valle del Boite.

Per maggiori informazioni sulla mostra, potete contattare i seguenti recapiti:
istruzione-cultura-turismo@cmcs.it
333.3530404