Un ritorno dove tutto iniziò venerdì 12 agosto 2016 alle ore 17 presso il rifugio de Dòo Monte Zovo (Loc. Monte Zovo – Costa San Nicolò San Nicolò Comelico) dove Michela Ianese, artista di origini comeliane ma molto conosciuta per le sue opere a livello nazionale ed internazionale, presenterà la sua prima esperienza come scrittrice. L’evento sarà accompagnato dal suono della fisarmonica, del flauto e della chitarra con lettura di alcune pagine del libro.
“Niente è così sia” questo è il titolo del racconto dedicato alla madre che inizia proprio dall’affresco effigiato esternamente della chiesa di San Nicolò che rappresenta il San Cristoforo e da quella sfera bianca, simbolo del mondo nelle mani del Cristo che roteerà perdendosi come il perdersi dei valori umani, e dal tufo annerito partirà la migrazione del personaggio che dal monte nuovo (Monte Zovo) per la crisi del lavoro giungerà in Scozia perfezionando e attivandosi come ‘Mastro distillatore’ per una nuovo aroma di Whisky. Il libro edito da Europa Edizioni è disponibile in libreria da maggio 2016.
“Avvicinarsi a queste pagine significa sfiorare una letteratura che fa con le parole ciò che Picasso faceva con il suo cubismo. Se giunti alla terza o quarta pagina vi sembrerà di vedere le frasi accostate in modo affascinante, ma non troppo immediato, dovrete superare quel solo gradino che vi separa dallo scoprire un mondo assurdo e geniale. È il gradino della convenzione, del consueto modo di scrivere, dell’aspettativa di trovare quello che di solito si trova in un romanzo. Va superato, perché non è ciò che troverete. Se riuscirete ad andare oltre, ad attraversare quel confine che separa l’arte dalla semplice improvvisazione, allora questo libro si imprimerà a fondo nella vostra anima e resterà con voi per molto, molto tempo. Forse non per sempre, perché nulla è per sempre, Niente è così sia.”
Michela Ianese è nata a Pieve di Cadore, la Patria del Tiziano. Appassionata d’arte, ha esposto in tutto il mondo con vari riconoscimenti e premi della critica: con le innovate TEXTURE//Cosmiche, esposte a NewYork, elaborazioni con materiali vari e pittura; con La IV Dimensione, installazione di luci, selezionata per gli itinerari internazionali nei circuiti paralleli espositivi della Biennale di Venezia; con I carto/volanti, cartoni appesi e girovaganti effigiati da grandi ritratti di scrittori e letterari, per scenografie teatrali; con I tela/riFerimenti, grandi tele colorate bucate a rappresentarne il dolore umano e la crisi epocale in atto, esposti a Barcellona; infine con I volti bianchi al Louvre, ha introdotto nuovi linguaggi concettuali, testimonial del tempo contemporaneo. Invenzioni e innovazioni creative. Ha esposto più volte al Castello Estense di Ferrara e in altre prestigiose sedi, al Centro Italiano di cultura a Helsinki in Finlandia, a Istanbul, alle esposizioni collettive di Arte Contemporanea Internazionale al Louvre di Parigi, e in tutta Italia. Citata in molte riviste e articoli culturali locali, Nazionali e Internazionali, oltre che essere presente nel Catalogo di Arte Contemporanea Mondadori, nel Catalogo Arte in America e in vari altri volumi. Ha dipinto l’altare Maggiore nella Chiesa di Costa in Comelico con la rappresentazione delle Martiri e Delle Sante Contemporanee. Dipinge, medita, osserva, vive e respira in Comelico.