pelmo doroGiunto alla diciannovesima edizione, il Premio Pelmo d’Oro ha lo scopo di valorizzare la cultura alpina sulle Dolomiti Bellunesi. L’obiettivo è il riconoscimento dei particolari meriti acquisiti da persone fisiche, da enti pubblici e privati, da associazioni e sodalizi nell’ambito dell’alpinismo e della solidarietà alpina, della tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse montane, della conoscenza e promozione della cultura, della storia e delle tradizioni delle comunità delle Dolomiti Bellunesi.

>> SCARICA IL DEPLIANT <<

Secondo regolamento sono tre gli ambiti di giudizio della commissione giudicatrice.

SEZIONE ALPINISMO IN ATTIVITÀ
Il Premio viene conferito ad alpinisti o gruppi di alpinisti, sia italiani sia stranieri, che abbiano svolto una significativa attività nelle Dolomiti Bellunesi nel campo dell’alpinismo classico, dell’alpinismo moderno o nell’arrampicata sportiva, contribuendo alla scoperta, conoscenza e valorizzazione delle Dolomiti Bellunesi o compiendo imprese di eccezionale rilievo.

SEZIONE ALLA CARRIERA ALPINISTICA
Il Premio viene conferito ad alpinisti, gruppi di alpinisti o istituzioni, italiani o stranieri, che nel corso della loro carriera abbiano dato lustro alle Dolomiti Bellunesi e alla provincia di Belluno, anche realizzando imprese di carattere internazionale.

SEZIONE CULTURA ALPINA
Il premio viene conferito a persone fisiche ed enti pubblici o privati, associazioni e sodalizi che con le loro opere scientifiche, artistiche o letterarie abbiano contribuito in modo significativo alla conoscenza, valorizzazione e divulgazione delle Dolomiti Bellunesi e del patrimonio naturalistico ed ambientale della provincia di Belluno.

Il Premio Pelmo consiste in una artistica riproduzione dello scultore agordino Gianni Pezzei che ritrae il monte Pelmo – massiccio emblematico del fascino delle Dolomiti, riconosciute dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità – cerniera tra alcune delle vallate più suggestive.

PREMIO SPECIALE PELMO D’ORO
Il Regolamento prevede inoltre un Premio Speciale Pelmo d’Oro che viene attribuito a persone fisiche, anche non più in vita, associazioni, enti pubblici e privati. È uno speciale riconoscimento per eccezionali meriti acquisiti nell’ambito delle finalità istitutive del premio. Il premio consiste in un’opera offerta dallo scultore e guida alpina bellunese Ettore Bona.

Il programma
Sabato 30 luglio 2016 Sala Cinema Piave, Santo Stefano di Cadore (Belluno)

ore 10.30 Saluto delle Autorità. Cerimonia di premiazione XIX edizione Premio Pelmo d’Oro
Coordina Bepi Casagrande
Proiezione filmati a cura di Italo Zandonella Callegher
Intermezzo musicale a cura de La Sorgente ore 9.00 – 13.00
Annullo Speciale Filatelico con francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio naturale
e paesaggistico” dedicato alle Dolomiti