perdere_pesoQuesto mese cercherò di spiegarvi come la penso riguardo la perdita di peso e le diete moderne, molto diffuse anche tra la popolazione delle nostre zone, purtroppo.

So quanto sia difficile perdere peso, e non parlo per diretta esperienza personale, ma parlo perché condivido con i miei pazienti l’impegno che ci vuole per dimagrire in maniera salutare, senza ricorrere a stratagemmi veloci ed effimeri. So, quando si è fortemente in sovrappeso, quanto sia difficile accettare di calare 30 kg in un anno, quando invece ci si vorrebbe vedere senza quella pancia o quei fianchi già il mese successivo. So quanto sarebbe bello veder scendere l’ago della bilancia velocemente, come velocemente passano le giornate, magari mangiando tutto quello che si vuole. So e capisco quanto sia semplice credere a tutti coloro che ci raccontano che per dimagrire basta assumere semplicemente due barrette come pasto sostitutivo, oppure sciogliere delle bustine nell’acqua mezz’ora prima del pasto… e il gioco è fatto.
So quanto sia facile nascondersi dietro a un’intolleranza alimentare, diagnosticata con metodi scientificamente non attendibili e che ci fanno eliminare alimenti importanti per la nostra salute, i quali, in realtà, non sono responsabili del frequentissimo “gonfiore addominale”. E quanto più semplice è invece, per chi soffre di ipercolesterolemia, di gotta o di diabete, prendere una pastiglietta che sistema tutti i valori, e nel frattempo continuare ad abbuffarsi senza pensieri.

La tv è piena zeppa di pubblicità del tipo “se nelle giornate frenetiche del giorno d’oggi non vuoi rinunciare ai fast food, niente paura! Assumi tutti i giorni questo sciroppo e il bruciore di stomaco passerà!”, oppure “quando non puoi mangiare frutta e verdura, un multivitaminico ti aiuterà ad assimilare tutti i sali minerali e le vitamine necessarie!”. Ma dove arriveremo di questo passo?!

Ormai nella nostra Società tutto è diventato troppo semplice: il peso si perde velocemente e senza fatica, i muscoli si pompano con gli anabolizzanti, le malattie si curano dal chirurgo, in un batter d’occhio! Ma è questa salute? È questo benefico ai fini del nostro corpo e della nostra mente? È questo naturale? Non sono le risposte sbagliate, ma sono le domande che ci facciamo che devono essere diverse. Vogliamo essere belli, vogliamo essere magri, vogliamo stare bene, ma che prezzo siamo disposti a pagare? Troppi pazienti ho seguito, che dopo diete iperproteiche e troppo restrittive, hanno ripreso i kg persi, con “gli interessi”, e solo dopo aver pagato quello scotto hanno capito cosa significa “MANGIAR BENE”.

La SALUTARE Dieta Mediterranea non deve e non può essere superata, tuttavia sarebbe importante lanciare campagne di informazione per sensibilizzare la nostra popolazione montana e non solo, riguardo la correlazione tra Dieta Mediterranea, salute e qualità di vita. Dobbiamo capire che la strategia per perdere E MANTENERE il peso non può basarsi esclusivamente sulla DIETA, deve comprendere anche altre strategie, finalizzate al CAMBIAMENTO delle abitudini SEDENTARIE e dello stile di vita.

A cura della Dott.ssa Patrizia De Pol, biologo nutrizionista

patrizia-de-pol