caiParte con la festa di fine anno del Cai l’autunnale rassegna culturale dedicata alla montagna organizzata dalla Magnifica Comunità di Cadore, dal Comune di Pieve e dalla locale Sezione del Club alpino italiano. In programma, come ogni anno, ci sono film, documentari, esperienze, avventure e dibattiti. La rassegna, intitolata “Sulle Dolomiti di Tiziano”, è giunta alla settima edizione.

Il ricco calendario si apre venerdì 11 novembre alle ore 20,45 nella sala del consiglio della Magnifica con il racconto per immagini, testimonianze e musica di un anno di attività del Cai di Pieve. Vivere la montagna divertendosi con il Cai, recita il titolo della serata. Protagonisti saranno i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile ma anche i partecipanti al trekking in Sardegna e alle venticinque escursioni dolomitiche che hanno coinvolto poco meno di settecento persone. Le immagini saranno quelle delle foto di tanti soci e quelle della telecamera di Francesco Cervo e le musiche saranno quelle di Anna De Nes e di Enrico Crosato della Scuola La Sorgente. Nel corso della serata saranno premiati i soci che si sono distinti per impegno e dedizione nell’ambito delle attività della sezione e il presidente Umberto Giacomelli, dopo aver dato il via alla “Campagna tesseramenti 2017”, presenterà le principali iniziative che saranno messe in calendario il prossimo anno.

L’appuntamento successivo della rassegna sarà venerdì 18 novembre con “Lcrime delle Dolomiti”, un film che racconta una drammatica storia d’amore ambientata sulle Dolomiti tra Cadore e Pusteria ai tempi della Prima Guerra Mondiale.
Venerdì 25 novembre, alle ore 20,45 nella sala consiliare del municipio di Calalzo, sarà proiettato il film “Solo di cordata” che traccia un ritratto intimo e fedele del grande alpinista solitario Renato Casarotto a trent’anni dalla morte.

Seguiranno altri film ed interessanti incontri-confronti sui personaggi e sui problemi della montagna. Quello di sabato 3 dicembre alle ore 17 nella sala del Consiglio della Magnifica Comunità a Pieve di CadoreUno, dedicato alle coperture assicurative di chi frequenta la montagna, assumerà un interesse del tutto particolare. Interverranno Adriano Rasi Caldogno, direttore dell’Ulss 1; Alex Barattin, capo delegazione Soccorso alpino; Laura Menegus, presidente di Dolomiti Emergency; Alberto Carboni, Cai; Lio De Nes, Guida alpina e Mauro Fantinel, cardiologo.
Nel calendario della rassegna c’è anche “Cadore Dolomiti in Festa”, l’annuale appuntamento festoso in programma sabato 10 dicembre a partire dalle ore 15 a “La Tappa”, il centro polifunzionale di Valle di Cadore. Si parlerà di rifugi e di sentieri e si presenteranno le iniziative ludico-sportive in programma durante l’inverno sulle Dolomiti del Cadore.