Riceviamo e condividiamo gli appuntamenti della settimana della Cultura Cadorina. Le date per questa quinta edizione saranno dal 5 al 14 maggio 2017.

<<La Magnifica Comunità di Cadore e la Rete Museale Cadore Dolomiti, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, il GAL Alto Bellunese, la Società Filologica Friulana e il Gruppo Archeologico Cadorino, promuovono la Settimana della Cultura Cadorina:

 

Eventi speciali


 

 PIEVE DI CADORE – MUSEO DELL’OCCHIALE: “Invasioni digitali ed … evasioni!”, il museo dell’Occhiale si prepara ad una vera e propria invasione digitale… di cui saranno protagonisti tutti coloro che saranno presenti! Ven. 5 maggio, ore 18:00. Info tel. 0435 32953 / e-mail museo.occhiale@alice.it

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: presentazione del volume “Diario clandestino del prigioniero 01603 nell’oflag 83 di Wietzendorf e documentazione del campo” a cura di G. Monico. Introducono E. Rossignoli e G. Pagogna, interviene l’autore. Ven. 5 maggio, ore 20:30. Info tel. 0435 32262 / e-mail info@magnificacomunitadicadore.it

 CALALZO DI CADORE – BIBLIOTECA COMUNALE: presentazione della manifestazione “Il Veneto legge” con l’arrivo dei librofòri L. Vianello e G. Bizzai, ven. 5 maggio, ore 20:30. Info tel. 0435 519522 / e-mail: commercio@comune.calalzo.bl.it

 CALALZO DI CADORE – PIAZZA IV NOVEMBRE: Marcia dei Cent’anni “di qua e di là del Piave”. Cerimonia di commemorazione ai caduti, sab. 6 maggio, ore 10:55. Info tel. 0435 519522 / e-mail: commercio@comune.calalzo.bl.it

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: presentazione del volume “Matteo Fiori, il cercatore di orizzonti”. Intervengono E. D’Andrea, M.G. Coletti, F. Carrer. Testimonianze e racconti a cura di M. Busatta, R. Zanivan, L. Santomaso, C. Agnoli. Coordina G. Pat, sab. 6 maggio ore 16:00. Info tel. 0435 32262 / e-mail info@magnificacomunitadicadore.it

 CALALZO DI CADORE – SALA UNIONE MONTANA CENTRO CADORE: presentazione del volume “Lungo la linea del fronte: militari e civili sulle Dolomiti nella Grande Guerra” a cura di G. De Donà. Interviene l’autore, sab. 6 maggio, ore 18:00. Info tel. 0435 519522 / e-mail: commercio@comune.calalzo.bl.it

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: presentazione del volume “Niente è così sia” di Michela Ianese. Interviene l’autrice. Nell’occasione sarà aperta l’esposizione delle tele rappresentanti “I volti bianchi’, selezionati ed esposti alla mostra internazionale d’arte contemporanea al Louvre nel 2016, dom. 7 maggio ore 17:00. Info tel. 0435 32262 / e-mail: info@magnificacomunitadicadore.it

 BORCA DI CADORE – LA SCOLA: “I sassi che ci circondano”, approfondimento sulla geologia di quel che ci circonda a cura di L. Costantini attraverso lo studio dei fossili del Museo Olimpia Perini Capeto, esposti eccezionalmente per l’occasione, dom. 7 maggio ore 17:30. Info tel. 338 7181796.

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: presentazione del volume “Frammenti di Grande Guerra” di S. Tazzer. Merc. 10 maggio ore 18:00. Info tel. 0435 32262 / e-mail info@magnificacomunitadicadore.it

 DOMEGGE DI CADORE – SPAZIO STOREL: “Sergio Storel: storia e memoria di un artista nato a Domegge” a cura di M. Da Deppo e degli alunni della scuola primaria di secondo grado di Domegge di Cadore, giov. 11 maggio ore 20:30.

 AURONZO DI CADORE – CINEMA KURSAAL: “E tornerem a baita”, storie delle Dolomiti cantate e disegnate da E. Boschiero e P. Cossi, giov. 11 maggio ore 21:00. Info tel. 0435 400035 / segreteria@comune.auronzo.bl.it

 VODO DI CADORE – SALA FRATELLI DE LORENZO VARONEGO: “Le fornaci da calce ciaucerès nel comune di Vodo di Cadore”, conferenza con immagini e video, giov. 11 maggio, ore 21:00. Info tel. 0435 489019

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: presentazione del volume “Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri”, a cura di G. Mendicino. Interviene l’autore, ven. 12 maggio, ore 20:30. Info tel. 0435 32262 / e-mail info@magnificacomunitadicadore.it

 LORENZAGO DI CADORE – SALA MUNICIPALE: presentazione del volume “Esili come la brezza tra venti di guerra. Le donne e la Prima Guerra Mondiale fra Cadore, Ampezzo e Carnia” di A. Fornari. Proiezione in dissolvenza sonorizzata con commento dal vivo. Interviene l’autrice. Ven. 12 maggio, ore 21:00. Info 0435 75001

 SANTO STEFANO DI CADORE – NUOVA SALA UNIONE MONTANA: presentazione progetto “Bajarde” a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo e dell’IPSIA. Sab. 13 maggio, ore 8:30. Info: 328 9017757/ e-mail: struzione-cultura-turismo@cmcs.it

 PERAROLO DI CADORE – GIARDINO REGINA MARGHERITA: “Le erbe spontanee di Perarolo di Cadore” itinerario attraverso sentieri e prati alla scoperta delle erbe spontanee commestibili utilizzate nell’arte culinaria e nella medicina alternativa in compagnia dell’esperto P. Concini. Sab. 13 maggio, ore 9:30 partenza, ore 12:30 aperitivo offerto dalla pro loco; ore 13:00 sentieri del gusto, presso il ristorante Paradiso Antelao; ore 16:00 laboratorio didattico presso la “Serra” del giardino di Palazzo Lazzaris. Info. 327 4431456.

 BORCA DI CADORE – COLONIA EX VILLAGGIO ENI: sarà possibile visitare la grande architettura di Edoardo Gellner, sulla quale dal 2014 è attiva la piattaforma di rigenerazione di Progettoborca, sviluppata con il sostegno di Minoter e della rete di partners Dolomiti Contemporanee. Appuntamento agli uffici di Dolomiti Contemporane, Villaggio di Corte di Cadore, La visita avrà una durata di due ore circa, e consentirà di scoprire le installazioni ed i lavori realizzati nella Colonia dagli artisti spiti del programma di residenza di Dolomiti Contemporanee, sab. 13 maggio ore 14.00.

 VIGO DI CADORE – SALA POLIFUNZIONALE G. FIORETTO: Convegno “Percorsi artistici tra Cadore e Friuli”. Evento organizzato dalla Magnifica Comunità di Cadore e dalla Società Filologica Friulana. Intervengono R. Cargnelutti, I. Cargnello, E. D’Andrea, L. Lonzi, G. Reolon, L. Simonetti. Sab. 13 maggio, ore 14:30. Info tel. 0435 32262 / info@magnificacomunitadicadore.it

 SELVA DI CADORE – MUSEO VITTORINO CAZZETTA: Cine-aperitivo al Museo. I documentari di montagna dagli anni ’30 dedicati alla vita nelle Dolomiti. Sab. 13 maggio, ore 18:00. Info 0437 521068 / e-mail: info@museoselvadicadore.it

 SANTO STEFANO DI CADORE – PALAZZO MUNICIPALE: Visita animata con salita alla torre, sab. 13 maggio ore 21:00. Info: 328 9017757/ e-mail: struzione-cultura- turismo@cmcs.it

Cosa visitare


 

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: apertura del Museo Archeologico Cadorino “MARC”. Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, da sab. 6 a dom. 14 maggio, ore 15:30/18:30, sab. e dom. anche mat. ore 10:00/12:30 ingresso a prezzo agevolato. Info tel. 0435 32262 / e-mail: info@magnificacomunitadicadore.it

 MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE – PIEVE DI CADORE: apertura della Casa natale di Tiziano Vecellio, da sab. 6 a dom. 14 maggio, ore 15:30/18:30, sab. e dom. anche mat. ore 10:00/12:30 ingresso a prezzo agevolato. Info tel. 0435 32262 / e-mail: info@magnificacomunitadicadore.it

 FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE: Esposizione straordinaria “Nel nome di San Pietro Martire. Raffigurazioni del capolavoro perduto di Tiziano nelle stampe di riproduzione della Fondazione Centro Studio Tiziano e Cadore di Pieve di Cadore” a cura di F. Cocchiara, da ven. 5 a dom.14 maggio ore 15:00/18:30. Info tel. 0435 501674 / e- mail: centrostudi@tizianovecellio.it

 AURONZO DI CADORE: apertura del Museo Palazzo Corte Metto, sab. 6 e sab. 13 pom., dom. 7 e dom. 14, ore 10:00/12:30 – 16:00/19:00. Info tel. 0435 400216 / e-mail: segreteria@comune.auronzo.bl.it

 BORCA DI CADORE: apertura straordinaria Chiesa di Nostra Signora di Cadore, sab. 13 maggio ore 10:00 / 18:00. Info: info@progettoborca.net

 CALALZO DI CADORE: apertura straordinaria e visita guidata con lo storico e scrittore G. De Donà alla chiesa-sacrario di San Francesco d’Orsina, dom. 7 maggio ore 18:00. Info: tel. 0435 519522.

 COMELICO SUPERIORE – MUSEO ALGUDNEI: Visita guidata al museo diffuso “Algudnei”, dom. 14 maggio, ore 14:30 percorso civilizzato dei sentieri tematici “trois”: delle maschere, dei contadini, delle tradizioni, Ore 20:30 visita al museo “Algudnei” e ai fienili di Dosoledo. Info: tel. 347 0021283 / e-mail: arrigodemartin@hotmail.com

 COMELICO SUPERIORE: apertura del Museo Algudnei, da sab. 6 a dom. 14 maggio, prenotazione obbligatoria. Info: tel. 347 00212853 / e-mail: arrigodemartin@hotmail.com

 DOMEGGE DI CADORE: apertura della mostra di pittura dell’artista D. Dall’Olio “Hemingway remembering” presso Spazio Storel. sab. 6 e sab. 13 pom., dom. 7 e dom. 14, ore 10:00/12:00 – 16:00/18:30

 LOZZO DI CADORE: visita guidata al Museo della Latteria e alla Roggia dei Mulini, sab. 13 maggio, ore 16:00. Info: tel. 335 5265204 / e-mail: segr.lozzo@cmcs.it

 LORENZAGO DI CADORE: apertura del Museo del Papa, sab. 13 maggio, ore 10:00/12:00 – 16:00/18:00. Ingresso libero. Info tel. 0435 75043

 PERAROLO DI CADORE: apertura del Museo del Cidolo e del legname, sab. 16, dom. 17 maggio, ore 17:00/19:00. Ingresso libero. Info tel. 0435 71036

 PIEVE DI CADORE: apertura del Museo dell’occhiale da ven. 5 a dom. 14 maggio (eccetto lun. 8) 9:30/12:30 – 15.30/18:30. Ingresso agevolato. Info tel. 0435 32953 / e-mail: museo.occhiale@alice.it

 SAN PIETRO DI CADORE: apertura del Museo etnografico Casa Angiul Sai, Sab. 6, dom. 7, sab. 13, dom. 14 maggio, ore10:00 / 12:00 – 15:30 / 18:30. Info tel. 3345771924 / e-mail: casa.museo.angiul.sai@gmail.com

 SAN PIETRO DI CADORE: apertura di Palazzo Poli De Pol, sede di affreschi del sec. XVII, da lun. 8 al ven. 12 10:00 / 13:00 e lun. 8, merc. 10, ven. 12 15:00 / 18:00. Info tel . 0435 460500 / e-mail: segr.sanpietro@cmcs.it

 SAN VITO DI CADORE: apertura straordinaria della Chiesa della Difesa. Mar. 9 maggio ore 15:00 alle ore 17:00. Info tel. 3383801755

 SELVA DI CADORE: apertura del Museo Civico Vittorino Cazzetta. Sab.6, dom. 7, sab. 13, dom. 14 maggio, ore 10:00/12:30 – 15:00/18:30, ingresso a pagamento. Info tel. 0437 521068 / e-mail: info@museoselvadicadore.it

 VIGO DI CADORE: apertura della Chiesa di Sant’Orsola e di Santa Margherita. Sab. 6, dom. 7, sab. 13, dom. 14 maggio, ore 9:00/10:00 e 15:00/17:00. Info tel. 338 9196641

 VIGO DI CADORE: apertura della Biblioteca Storica Cadorina con l’esposizione straordinaria di alcuni testi e documenti di storia locale. Lun. 8 e giov. 11 ore 16:00/19:00, ven. 12 ore 9:00 / 12:00.

VODO DI CADORE: Apertura straordinaria della Chiesa monumentale di San Giovanni Battista nella frazione di Vinigo, ven. 12 mag. 15:00/18:00, sab. 13 e dom. 14 mag. ore 10:00/12:00.

 VODO DI CADORE: Apertura straordinaria della Chiesa di San Gregorio da ven. 5 a dom. 14 mag. ore 10:00/19:00. Info tel. 0435 489446

 ZOPPE’ DI CADORE: “Paesaggi: … Memoria e racconto” mostra di pittura e grafica di N. Simonetti presso il Museo etnografico Al Pojat, sab. 6, dom. 7, sab. 13, dom. 14 maggio, ore 15:00/18:00. Info tel. 320 6310319 – 0437 791000 / e-mail : zoppe@clz.bl.it>>

 

QUI la locandina