Domenica 3 settembre è stata inaugurata la pista ciclabile che collega Auronzo a Misurina. Si tratta di un passo ritenuto decisivo da tutte le istituzioni auronzane per potenziare l’offerta dedicata agli appassionati di bicicletta. Considerato unanimemente dagli esperti di turismo come il settore con il più alto potenziale di crescita, il cicloturismo vivrà senza ombra di dubbio una stagione di sviluppo anche in Val d’Ansiei, grazie a quest’opera che ha visto concordi le diverse amministrazioni guidate dai Sindaci Walter Antoniol, Bruno Zandegiacomo, Daniela Larese Filon e ora Tatiana Pais Becher. La ciclabile è stata finanziata nei suoi due stralci dagli allora Fondi Brancher nel 2011: il tratto da Auronzo a Palùs San Marco per un importo di 1.200.000€, quello da Palùs San Marco a Misurina per 1.350.000€. La progettazione e la realizzazione sono state seguite dall’ufficio tecnico del Comune di Auronzo, con la direzione lavori dell’Ingegner Piovesana.
La pista ciclabile si snoda per circa 30 chilometri dal Lago di Auronzo a quello di Misurina, circondata da alcuni dei gruppi montuosi più spettacolari delle Dolomiti UNESCO, tra i quali la Croda dei Toni, i Cadini, le Marmarole, il Sorapìss, il Cristallo e naturalmente le Tre Cime. Attraversa inoltre punti di grande interesse naturalistico come la Foresta di Somadida, area protetta gestita dai Carabinieri Forestali, e la piana di Valbona, proprietà delle Regole d’Ampezzo. Il tratto da Auronzo a Palùs San Marco (15 km circa) è adatto a tutti, con un dislivello di soli 250 metri. Il tratto che da Palùs San Marco sale a Misurina è invece più impegnativo e particolarmente divertente da percorrere con le biciclette a pedalata assistita, che consentono di superare agevolmente i 650 metri di dislivello. In discesa, la prima parte prevede una seppur minima esperienza di conduzione del mezzo, mentre la seconda è molto scorrevole.
I primi frutti del completamento della pista ciclabile Auronzo – Misurina si sono già visti durante l’ultima estate (i lavori sono infatti stati conclusi a luglio): il numero di ciclisti nel comprensorio è notevolmente aumentato e i servizi di noleggio biciclette presenti ad Auronzo e Misurina, assieme al trasporto garantito da Dolomiti Bus nell’ambito del progetto Treno Bus delle Dolomiti, sono stati molto apprezzati.
Nei prossimi anni verranno inoltre compiuti gli ulteriori step per lanciare definitivamente il paese delle Tre Cime sul palcoscenico internazionale del cicloturismo, nell’ottica di una piena sostenibilità ambientale. Sono infatti già finanziati dal Fondo dei Comuni di Confine i collegamenti da Misurina a Carbonin e da Auronzo alla stazione dei treni e degli autobus di Calalzo, con gli innesti sulla Ciclabile delle Dolomiti che collega Dobbiaco al Cadore passando per Cortina e l’inserimento quindi nell’asse Monaco – Venezia. Come ciliegina sulla torta e per sancire questa conversione green della destinazione, nel settembre 2018 si disputerà ad Auronzo il Campionato Mondiale Mountain Bike Marathon, evento targato 3Epic organizzato da Pedali di Marca.