Proponiamo il comunicato stampa che riprende e amplia il progetto di gemellaggio tra Dolomiti e le Isole Eolie. Le iniziative verranno presentate l’estate prossima:

<<Il Comune di Auronzo di Cadore e quello di Lipari, a seguito dell’incontro dei rispettivi Sindaci Tatiana Pais Becher e Marco Giorgianni, accompagnato dal consigliere comunale Giuseppe Finocchiaro, hanno deciso di riproporre e rilanciare insieme il progetto di gemellaggio culturale e turistico fra i due siti naturali dichiarati “Patrimonio dell’Umanità”  che, simbolicamente,  uniscono l’Italia da nord a sud.

Il progetto di gemellaggio fra le Eolie e le Dolomiti, già legate dalla figura del geologo francese Dolomieu – pioniere della moderna mineralogia e vulcanologia – era nato quando Pais Becher ricopriva l’incarico di assessore alla Cultura, dalla volontà di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio di storia e di bellezza che fa grande la nostra Italia da Nord a Sud”: queste le parole del Presidente della Repubblica Napolitano, in occasione della cerimonia di riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità tenutasi ad Auronzo nel 2009 che, nel farsi garante della unità nazionale “dal mare ai monti”, aveva sollecitato alla responsabilità nella “salvaguardia della ricchezza comune”, devono costituire uno stimolo per i giovani, futuri cittadini, e un impegno per le istituzioni alla tutela ed alla valorizzazione del proprio territorio come bene prezioso di cui essere orgogliosi.

Il gemellaggio era stato finanziato dal Ministero dell’Ambiente e aveva coinvolto, negli anni 2010 e 2011, i giovani degli istituti superiori del Liceo Linguistico “Cadore” di Auronzo e dell’Istituto Isa Conti Eller Vainicher di Lipari  in un  viaggio – ricerca esplorativo ed educativo nella storia, nella cultura, nei luoghi dei due siti Unesco per ampliare ed approfondire la conoscenza del proprio territorio, delle sue potenzialità, delle sue risorse, delle sue peculiarità, delle sue biodiversità che vanno custodite e rispettate.

Il successo dell’iniziativa, interrottasi con il cambio di amministrazione nel Comune di Auronzo, ha spinto i due neo eletti Sindaci a riproporre il progetto, che per le Eolie verrà seguito dal Consigliere Comunale Giuseppe Finocchiaro, recatosi a suo tempo sulle Dolomiti anche in occasione della fiera di Longarone Dolomiti Expo. L’idea è di mettere in campo un progetto di più ampio respiro per l’anno scolastico 2018-19 , coinvolgendo non solo gli istituti scolastici superiori e le amministrazioni comunali, ma anche il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti e l’associazione Federalberghi Isole Eolie per una collaborazione anche sotto il profilo turistico, che permetta anche la realizzazione di un progetto di marketing congiunto. La presentazione verrà programmata nell’estate 2018 attraverso un interscambio di eventi culturali nelle due località gemellate. All’iniziativa ha già manifestato interesse anche la Fondazione Dolomiti Unesco, attraverso il suo direttore Marcella Morandini.>>