Giunta alla sua diciassettesima edizione, l’Estate Tizianesca propone, come è tradizione, una serie di eventi su tutto il territorio cadorino, da Selva di Cadore ad Auronzo e Cortina, che comprendono conferenze e concerti proposti in sedi storiche, chiese antiche e musei per un contributo alla loro valorizzazione.

La rassegna ha inizio il 4 luglio con un tema tizianesco trattato da Xavier Salomon, curatore della Flick Collection di New York, per terminare il 29 settembre nella Casa di Tiziano l’Oratore con l’inaugurazione della Biblioteca tizianesca intitolata a R. W. Rearick, dalla cui donazione nel 2005 ha avuto origine. Altri interventi toccheranno la sfera privata gli amici e gli affari del grande pittore a cura di Stefania Mason, la specialista del collezionismo veneto e dei suoi contesti.

L’11 luglio a Pieve vi sarà la presentazione del masterplan di rigenerazione paesaggistica di Monte Ricco a cura di Antonio De Rossi.

A Cortina, dove da sempre vi è un pubblico che segue gli incontri, al Museo Rimoldi è stato creato un ciclo di tre incontri, in collaborazione con il locale Soroptimist; un quarto si terrà al Grand Hotel Savoia, in collaborazione con Renato Barilli.

Nella ricorrenza leonardesca sarà proiettato un video di grande effetto per qualità video e audio sulla vita e l’opera del grande genio e scienziato del Rinascimento. La proiezione è adatta a tutte le età.

Un altro docufilm proporrà Lorenzo Lotto in un itinerario marchigiano dove il paesaggio si fonde con l’opera del pittore giustamente rivalutato da Enrico Maria Dal Pozzolo, che presenterà il filmato al COS.mo di Pieve.

Rientra nella rassegna anche Boschi di carta, la fiera del libro dal 19 al 21 luglio, che quest’anno avrà come tema la tempesta Vaia affrontata da diverse espressioni (letteratura, arte e scienza), anche dall’aspetto neurobiologico: le piante hanno una intelligenza e salveranno l’umanità, come dimostrano le teorie di Stefano Mancuso, lo scienziato divenuto per i suoi studi famoso nel mondo. Sarà presente per l’incontro con il pubblico al Forte di Monte Ricco la sera del 19 luglio.

NuovoCadore è media partner della rassegna.