Le iniziative di promozione del territorio da parte degli utenti del Forum di NuovoCadore.it proseguono con la realizzazione di video aventi per oggetto luoghi e persone in grado di manifestare l’essenza delle nostre valli.

Secondo appuntamento con i video promossi da un’utente di NC che in questi giorni ha pubblicato sulla pagina YouTube di NC  l’intervista a Matteo Gracis dedicata all’Himalayan Experience, il trekking in Nepal fino al campo base dell’Annapurna, detto anche Santuario, ai piedi del colosso Himalayano.

L’intervista raccoglie le impressioni di Matteo ad un paio di mesi dal rientro dal viaggio, un’esperienza ricca di suggestioni e di incontri che, grazie al racconto “in diretta” fatto attraverso il blog appositamente creato, ha emozionato e coinvolto, tanto da registrare oltre 5.000 visitatori in 1 mese.

Le domande incalzanti dell’utente permettono di entrare nel vivo del viaggio: vengono riportati gli incontri e le impressioni avute durante l’itinerario seguito da Matteo e dai suoi compagni (Riccardo Vianello, Marco Faccin e Davide Migliorin), tra villaggi a bassa quota, terrazze coltivate a riso, ghiacciai e foreste di rododendri. Viene ribadito l’obiettivo del viaggio: un trekking che ha permesso di conoscere popolazioni di montagna che vivono in quelle valli da secoli, gente di etnie diverse, custodi di culture arcaiche preziossissime.

“L’Himalaya come meta più ambita per gli amanti della montagna”, le parole di Matteo spiegano che valore ha avuto raggiungere il Campo Base dell’Annapurna in Nepal, a 4.130 mt. L’Annapurna è uno degli anfiteatri di montagne più mozzafiato, affascinante e grandioso del mondo, teatro di alcune tra le più significative imprese della storia dell’alpinismo: il primo 8.000 ad essere conquistato dall’uomo ma nello stesso tempo detiene il primato del maggior rapporto tra incidenti mortali ed ascensioni alla vetta.

A fare da cornice all’intervista, lo storico Gran Caffè Tiziano di Pieve di Cadore, che ospita dal 28 novembre 2010 al 23 gennaio 2011 la Mostra fotografica Himalayan Experience: 45 immagini scattate da Matteo Gracis che raccontano momenti significativi del trekking, pezzi unici che non verranno duplicati. Le foto potranno essere acquistate e il ricavato verrà devoluto in beneficenza per sostenere il progetto Rarahil Memorial School di Kirtipur in Nepal della Fondazione Senza Frontiere Onlus dell’alpinista Fausto De Stefani e di un dispensario e di un ambulatorio, che saranno intitolati a Giuliano De Marchi, alpinista e medico bellunese scomparso sull’Antelao nel 2009. Per comprendere quanto sia importante per i bambini nepalesi la Rarahil  Memorial School ascoltate l’intervista…