Prende il via ad Auronzo di Cadore la rassegna culturale estiva intitolata “Tre Cime InCanto”, una rassegna ricca di appuntamenti che animerà la stagione culturale estiva auronzana e che rientra nel programma CulturAuronzo 2013. La rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con l’Istituto Ladin de la Dolomites, il Consorzio Turistico Auronzo Misurina e l’Union Ladina del Cadore de Medo avrà come comune denominatore la cultura, l’arte, il territorio, l’importanza delle lingue minoritarie e delle tradizioni locali. Tra gli appuntamenti che vanno a coinvolgere un vasto pubblico di ogni età e provenienza, vi sono spettacoli teatrali per bambini, incontri con gli autori, letture di leggende in musica legate al nostro territorio, concerti: il territorio di Auronzo e Misurina farà da palcoscenico a tutti gli eventi nei mesi di luglio agosto e settembre, cercando di mettere in luce e valorizzare gli angoli più suggestivi del nostro paese.

Giovedì 11 luglio alle ore 20.30 in Piazza Santa Giustina verrà presentato il volume fotografico “Dolomiti di Sesto, attorno alle Tre Cime”, a cura di Marson Editore, primo appuntamento della sezione “Tre Cime InCanto è … autore”. La presentazione del volume a cura dell’editore sarà accompagnata dalla proiezione di immagini a cura di Samuel Pradetto Cignotto.

Le Tre Cime di Lavaredo, il gruppo dei Baranci, e molte delle nostre montagne dolomitiche si presentano in un susseguirsi di cime raggruppate in scenari mozzafiato. Su queste pareti i più famosi alpinisti pionieri hanno lasciato indelebili impronte della storia dell’alpinismo. I testi a cura di Martin Schweiggl racchiudono tutta l’essenza che questo volume fotografico vuole trasmettere. E’ la seconda pubblicazione di una collana dedicata alle Dolomiti che l’Unesco ha riconosciuto dal 2009 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Una grande opportunità per trasmettere la bellezza di un territorio che esprime il suo fascino per le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche che offrono le Dolomiti.

Il volume è stato realizzato nel marzo 2013, presenta versioni realizzate con traduzioni in inglese e in tedesco. Tra i protagonisti del volume Samuel Pradetto Cignotto, bellunese appassionato di fotografia naturalistica che ha conseguito importanti premi e segnalazioni nei concorsi fotografici, e l’Associazione di Fotonaturalisti dell’Alto Adige Strix, che raggruppa circa una sessantina di soci di lingua italiana, tedesca e ladina accomunati dalla passione per la natura. Gli stessi si prefiggono di documentare e interpretare la natura per far conoscere agli altri il valore e la bellezza del variegato paesaggio delle Dolomiti, contribuendo in tal modo alla sua tutela.