La prossima rubrica firmata NuovoCadore proporrà a cadenza periodica un approfondimento per ogni museo presente nella zona cadorina. Le numerose realtà territoriali, spesso sconosciute e per questo poco visitate e valorizzate, fanno del Cadore una zona costellata di piccoli musei per la maggior parte a carattere etnografico. L’intento della rubrica è di dare visibilità a quelle strutture meno conosciute e di creare una panoramica generale sull’offerta museale del Cadore.
Attualmente in Cadore si contano 11 musei etnografici, 3 a carattere speciale, 2 naturalistici, 2 sulla tematica della Grande Guerra, 2 collezioni d’arte e 2 musei archeologici. Gli approfondimenti conterranno una descrizione dei contenuti e i contatti con tutte le informazioni per accedere alla visita della struttura. Il patrimonio museale del Cadore è un aspetto poco sviluppato che nelle sue piccole ma significative attrazioni può rappresentare una ricchezza se coordinate ed organizzate.

NuovoCadore, il portale del Cadore, si propone come punto di riferimento per tutta la zona dando visibilità alle sue peculiarità. Marta De Zolt, collaboratrice del portale, si occuperà di sviluppare la rubrica. Libera professionista nell’ambito artistico e turistico si è laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi progettuale “Val Comelico, due proposte di sviluppo: la Rete Museale del Legno e la valorizzazione del Patrimonio Artistico”.

Un’iteressante guida su tutti i musei della Provincia di Belluno è scaricabile gratuitamente

museo cadore