L’Assessorato alla Cultura del Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con l’Istituto Ladin de la Dolomites, l’Union Ladina del Cadore de Medo e il Consorzio Turistico Auronzo Misurina, ripropongono un cartellone ricco di iniziative che prende il nome di “Tre Cime InCanto 2014 è … AgriCultura”.
I numerosi e diversi eventi, tra i quali incontri con gli autori, presentazioni di libri, dibattiti e confronti, spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli, prendono spunto dal 2014 nominato dalla FAO “Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare”, per affrontare, trattare e approfondire i diversi argomenti legati allo sviluppo e la crescita dell’agricoltura familiare nei territori di montagna, ai prodotti locali, al territorio, alle tradizioni, alla filosofia del movimento Slow Food che si lega allo slogan del Giusto – Buono – Pulito.
Martedì 15 luglio alle ore 21.00 in Piazza Santa Giustina il primo appuntamento con la presentazione del volume “Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria” a cura di Iolanda Da Deppo, Danilo Gasparini e Daniela Perco, serata durante la quale verranno proiettati alcuni filmati. Il “saper fare” e la memoria legati all’alimentazione tradizionale sono parte integrante del patrimonio culturale immateriale (Intangible Cultural Heritage), per la cui salvaguardia la Convenzione UNESCO del 2003 ha rappresentato il primo passo. Il Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, grazie ad un accordo di programma tra la Regione del Veneto e la Provincia di Belluno, ha avviato nel 2009 il progetto “Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria”, con l’obiettivo di documentare, nel Veneto, questa importante eredità culturale, che si perpetua con la trasmissione orale e con l’osservazione/esecuzione. La documentazione visiva (filmica e fotografica) della gestualità e della prossemica legate alla preparazione del cibo, la registrazione delle memorie intorno alle strategie e alle pratiche alimentari, l’analisi della documentazione storica relativa ai sistemi alimentari tra Otto e Novecento costituiscono le premesse per la tutela e l’adeguata valorizzazione del patrimonio alimentare tradizionale nel Veneto.
Ogni appuntamento della Rassegna sarà accompagnato dalla degustazione di alcuni prodotti tipici locali, dando così l’opportunità agli ospiti di assaggiare di volta in volta una parte delle enormi ricchezze che il nostro territorio offre. In caso di maltempo la serata si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio di Auronzo di Cadore. A completare il ricco programma della rassegna da sottolineare l’iniziativa “…ntrà n erba e n fior”, che propone una serie di passeggiate lungo le vie di Auronzo con una Guida Naturalistica ambientale alla scoperta di erbe e fiori. Durante le passeggiate verranno raccolte e spiegate le funzioni e l’uso, sia erboristico che culinario, delle diverse tipologie di piante e fiori.