L’8 novembre, Dolomiti Contemporanee propone un evento che chiude la stagione autunnale a Borca di Cadore con Progettoborca con una visita alle strutture dell’Ex Villaggio Eni. La Colonia, la Chiesa, le villette, saranno aperte agli ospiti, che saranno condotti in esplorazione. La Colonia in particolare, negli ultimi mesi, è stato il principale cantiere di Progettoborca, quotidianamente attraversato, abitato, vissuto, dagli artisti invitati in Residenza.
Nel corso di un open-studio gli artisti coinvolti presenteranno numerosi lavori e installazioni realizzati a Borca. “Un’opera complessa, la loro, che restituisce una nuova immagine, e una miriade di spunti, per ripensare il senso, il presente, il destino di questo luogo eccezionale, il cui enorme potenziale si tenta ora, attraverso l’immaginazione e le progettualità (le progettualità immaginative), di riattivare”. Saranno presenti anche alcuni degli artisti che hanno lavorato e vissuto al Villaggio negli scorsi mesi di questa prima stagione di Progettoborca: anche loro guideranno alla scoperta dei propri lavori, disseminati nell’enorme complesso della Colonia.
Stefano Cagol sarà presente con The Body of Energy (Il corpo dell’energia), un progetto transnazionale nomade che si sposta attraverso l’Europa, fermandosi in diversi luoghi di produzione dell’energia fisica e dell’energia culturale. TBOE passerà il giorno 8 a Borca, e il 9 a Casso. Raccoglierà ritratti di energia interagendo con l’ambiente e coinvolgendo il pubblico (Il progetto è sostenuto da RWE Foundation). Artisti coinvolti: Sandra Hauser, Stefano Moras, Stefano Cagol, Marta Allegri, Fabiano De Martin Topranin, Marco Andrighetto, Luka Sirok, Elisa Bertaglia, Gino Blanc, Chiara Bergamo, Jeremy Laffon.
La visita e l’open-studio si svolgeranno dalle 14.00 alle 17.00 circa. Il ritrovo è previsto presso l’Ufficio Vendite del Villaggio.