Si è conclusa la seconda stagione di “Scuole a Teatro… Ad Auronzo di Cadore”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con RossoTeatro e con direttore artistico Alessandro Rossi. La chiusura in bellezza è stata affidata alla compagnia Teatro al Quadrato con lo spettacolo per la scuola dell’infanzia “Maman Canaie”, uno spettacolo che racconta di un viaggio e della voglia di scoprire cosa c’è al di là delle cose conosciute: come il Teatro, che invita i più piccoli a guardare con occhi nuovi il mondo, dove anche una piccola cosa può diventare magica.
A chiusura della seconda stagione il numero delle presenze si è consolidato a quelle della passata edizione, confermando l’importanza e la validità del progetto All’intera stagione hanno partecipato le scuole Primarie di Reane, Villapiccola, Vigo di Cadore, Sappada, Valle di Cadore, San Pietro in Cadore, le scuole dell’infanzia di San Pietro in Cadore, Sappada, Comelico Superiore, Pieve di Cadore e Auronzo di Cadore. Per le scuole secondarie di I° Grado Santo Stefano, Auronzo di Cadore e la Scuola Papa Luciani di Candide e per le secondarie di II° grado il liceo linguistico di Auronzo di Cadore e l’Istituto Fermi di Pieve di Cadore. “Un importante conferma – commenta il direttore artistico Alessandro Rossi – che premia il lavoro fatto nelle scorse edizioni. La qualità degli spettacoli proposti e il rapporto diretto dei docenti con la direzione artistica, hanno permesso di continuare nella strada intrapresa volta ad un constante miglioramento del progetto culturale rivolto ai bambini e ragazzi del Cadore.”
Si è concluso anche il percorso di laboratorio teatrale per le scuole di Auronzo attivo da tre anni, che ha coinvolto circa 100 alunni delle scuole di Reane e Villapiccola della scuola primaria e sempre 20 alunni di Auronzo di Cadore con un progetto che ha coinvolto la scuola secondaria di primo grado. I laboratori, coordinati da Katiuscia Bonato, hanno avuto una durata complessiva di quasi 100 ore il cui obiettivo è quello di “sviluppare le abilità sensoriali di base – spiega l’assessore alla Cultura di Auronzo Anna Vecellio Del Monego – attraverso la comprensione e la trasformazione degli stimoli esterni fatti da brevi narrazioni e giochi-esercizi teatrali pensati ad hoc”. Si è privilegiato un percorso di gruppo atto a sviluppare e rafforzare la coesione all’interno delle classi e il lavoro di cooperazione, dando particolare rilievo al tema della “diversità” vista come valore aggiunto.
Si è anche giunti alla presentazione di un lavoro finale per ogni classe coinvolta, davanti a genitori e insegnanti. Il lavoro finale della terza classe della scuola secondaria di primo grado è stato presentato anche presso l’istituto per anziani di Auronzo.