Continuano gli appuntamenti di “Oltre le Porte” la rassegna organizzata dal Comune di Santo Stefano di Cadore in collaborazione con il Comune di San Pietro di Cadore. Dopo la prima tanche di eventi nei mesi di marzo, aprile e maggio, gli incontri riprendono turnando le diverse sale presenti sul territorio dei due Comuni. L’evento si svolge con il patrocinio della Biblioteca Comunale di Santo Stefano di Cadore e di San Pietro, Rete Eventi Veneto, NuovoCadore.it ed il Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti. Questo mese è dedicato ai viaggi lontani: toccheremo infatti il Nepal e la Cina.
Giovedì 9 luglio 2015
Alice Cason presenta il libro “101 Cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita”
alle ore 21 a Costalta di Cadore presso la Sala della Regola
Questo libro ci mostra 101 percorsi, alcuni usuali, altri inediti, per svelarci tutti i segreti della montagna. Conosceremo l’orso, spieremo i cervi in amore, voleremo velocissimi nei cieli della val Badia, sorseggeremo un bicchiere di vino con le dive degli anni Sessanta a Cortina d’Ampezzo, rivivremo la guerra in trincea dei soldati del ’15-18 e quella dei partigiani che lottavano per la libertà in montagna. E ancora, scenderemo nella pancia della terra con i minatori tedeschi, risaliremo le pareti di un atollo tropicale, ci maschereremo di legno a Carnevale, inseguiremo formaggi in corsa, assaggeremo il gelato più buono di sempre
Giovedì 16 luglio 2015
Visita guidata alle bellezze di Palazzo Poli De Pol e a seguire esibizione dell’orchestra “La Sorgente” in collaborazione con l’evento Trittico di Pittura Dolomitica e patrocinato da Dolomiti Unesco LabFest. Alle ore 21 a San Pietro di Cadore presso Palazzo Poli De Pol
Venerdì 17 luglio 2015
Concerto del Coro Peralba diretto da Adriano De Zolt
In collaborazione con l’evento Trittico di Pittura Dolomitica alle ore 21 presso la Chiesa di Valle a San Pietro di Cadore musica di montagna con le voci del Coro Perlaba
Giovedì 23 luglio 2015
“Nepal non solo montagne” con Quandel Rosanna, Associazione Apeiron, Coro Sole Note
alle ore 21 a Campolongo di Cadore presso la Sala della Regola
Un viaggio attraverso il Nepal prima del terremoto di aprile con l’esecuzione di brani a cura del Coro gospel Sole Note
Giovedì 30 luglio 2015
Proiezione del documentario “NU GUO – In nome della madre” di Francesca Rosati Freeman e Pio D’Emilia alle ore 21 a Costalissoio presso la Sala della Regola
I Moso sono una minoranza etnica di circa 40 mila persone. Vivono in vari villaggi attorno al lago Lugu, a circa 2700 metri, a cavallo delle due regioni dello Yunan e del Sichuan, nel sud-est della Cina. Nella società egualitaria di tipo matrilineare è la dabu, cioè la donna anziana, a guidare la famiglia e tutti i suoi discendenti portano il cognome materno. In questo tipo di società non sono contemplati né il matrimonio né la convivenza, non vi è alcun riconoscimento giuridico della paternità e il padre può avere con i propri figli un ruolo affettivo, senza tuttavia poter esercitare diritti o aver obblighi materiali. Questo assetto socio-familiare esclude ogni forma di violenza, sia domestica che “sociale”. Violenza sessuale, stupro e soprattutto femminicidio sono sconosciuti.
“Oltre le Porte vuole essere un momento di coinvolgimento per coloro che vivono sul territorio, un invito ad uscire di casa e idealmente allontanarsi dal Comelico per lasciarsi accompagnare dagli autori alla scoperta di nuovi mondi e nuove idee. Il coinvolgimento del Comune di San Pietro di Cadore vuole essere un segnale affinché fare rete diventi un modus operandi consolidato”