“Sotto le lenzuola…Shakespeare!”
Domenica 4 agosto, ore 17.30
Antichità Constantini, via Gei, 7 Venas di Cadore (BL)
Interpreti: Sara Ambrosio, Francesca Caldara, Nicoletta Cargnel, Sabrina Colognese, Virna D’Andrea, Iside Dal Fabbro, Laura Lacedelli, Giovanna Martinolli, Carla Pompanin
Regia: Claudio Michelazzi
Audio/luci: Alessandro Nuzzo
Ingresso libero
Dopo il debutto la scorsa primavera al Cos.mo di Pieve di Cadore e al Museo Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, il Gruppo Teatrando torna in scena con lo spettacolo “Sotto le lenzuola…Shakespeare!” domenica 4 agosto alle ore 17.30. Per l’occasione in una cornice decisamente inusuale per il teatro: l’ Antichità Constantini, nella nuova sede di Venas di Cadore.
Tra mobili e oggetti d’arte che potrebbero essere coevi del famoso drammaturgo inglese i protagonisti di opere quali Macbeth, Otello, Il Mercante di Venezia e La Bisbetica Domata, faranno sentire la loro voce grazie agli interpreti del gruppo Teatrando. Una compagnia nata nel 2011 che per questa produzione è composta di sole donne, in totale contrasto con il teatro elisabettiano che prevedeva che anche i ruoli femminili fossero affidati agli uomini.
Nell’idea originale del regista Claudio Michelazzi, i personaggi di alcune tra le più celebri opere di Shakespeare sono nascosti, dimenticati all’interno di quella che potrebbe essere una vecchia soffitta, coperti da lenzuola, proprio come vecchi mobili abbandonati, in attesa che venga il momento per tornare a risplendere e “andare in scena”. Personaggi immortali, usciti dalla penna del Bardo dell’Avon nel XVII secolo ma estremamente attuali.
Apparentemente, mobili, oggetti d’arredo e quadri hanno poco o nulla in comune con il teatro inglese del 1600 ma con la loro patina di antichità rappresentano lo specchio della tradizione, sono pezzi di storia e al contempo oggetti fuori dal tempo, insensibili alle mode, un classico, proprio come il teatro di Shakespeare. E poi, quale scenografia migliore se non quella offerta da un’esposizione di mobili e oggetti antichi per portare in scena i personaggi immortali del grande drammaturgo inglese?!
L’Antichità Constantini nasce a Peaio di Cadore nella storica sede sulla curva, portando in Cadore un pò del “savoir faire” dei maestri del legno della Val d’Ampezzo. Dopo aver realizzato e arredato alcune tra le case più belle di Cortina e non solo, l’azienda di Leopoldo e Luca Constantini si è oggi trasferita nella più ampia e moderna sede di Venas di Cadore, lungo la pista ciclabile Lunga Via delle Dolomiti. Disposta su una superficie di più di 2000m2 , laddove prima c’era uno spazio dedicato all’occhialeria, oggi c’è un’attività che porta avanti la grande cultura artigiana del legno. Un ritorno sui passi della tradizione ma proiettati verso il futuro, grazie anche alla scelta di operare riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente, scegliendo energie rinnovabili e materiali eco compatibili per la filiera di produzione. Le ampi vetrate della nuova sede consentono uno scambio continuo tra interno ed esterno, tra uomo e ambiente, tra la meravigliosa natura di queste valli e l’arredamento in stile di cui è la diretta espressione.
Antichità Constantini: storia di un passato sempre più presente.