Padola, Val Comelico Dolomiti. La manifestazione COMELGO LOPPET 2014 è una Granfondo internazionale giunta alla sua quinta edizione, si concentrerà nelle giornate del 05 gennaio con la tecnica libera (Trofeo Trainer®) e 06 gennaio 2014 con la tecnica classica (Rossignol Race – memorial Riccardo De Martin), in una giornata che metterà in palio anche il “Campionato Italiano Gran Fondo Cittadini e Master” per le categorie Aspiranti, Juniores, Seniores e Master. La gara, competitiva e non, aperta agli amatori di questo sport, è inserita nel circuito delle gran fondo Master Tour.
Il tracciato, di minimo dislivello, prevede un anello di 15 km da percorrere due volte che si snoda in parte lungo “il canale”, risale sino a Valgrande e Campo Trondo, lungo splendidi falsipiani che superano abetaie secolari, attraversa il corso delle acque solforose, per poi passare davanti alle Terme delle Dolomiti, e ritornare all’interno dello stadio per il Fondo, nella magnifica conca di Padola di Comelico,il tutto racchiuso nelle Dolomiti patrimonio Unesco.
Per chi si iscriverà entro il 29 dicembre la quota di iscrizione alla singola gara (30 km skating del 5 oppure 30 km in tecnica classica del 6 gennaio) è fissata in 25 euro, mentre per chi parteciperà alla combinata in 40 euro. Per chi si iscriverà dal 30 dicembre al 4 gennaio (o al 5, per la gara in tecnica classica), invece, la cifra sarà di 30 euro per la singola prova e di 50 per la combinata. Il giorno della gara l’iscrizione costerà 35 euro (60 euro per la combinata).Tutte le informazioni sul regolamento e il modulo per iscriversi alla gara di Padola sono disponibili su www.comelgoloppet.com o all’indirizzo e-mail comelgoloppet@alice.it
NuovoCadore è media partner dell’evento
«Abbiamo mantenuto invariate le quote – spiega Roberto De Zolt – Anche se non è facile far fronte agli elevati costi necessari per allestire una manifestazione come la ComelgoLoppet, volentieri facciamo questo sforzo per venire incontro a quanti più fondisti possibile in un momento di difficoltà economica generalizzata». In questo senso va anche l’iniziativa Master 50, vale a dire l’iscrizione cumulativa che consente di partecipare a ben sette gare del Master Tour, circuito del quale la Comelgo Loppet del 5 gennaio costituisce il primo appuntamento, a soli 120 euro complessivi. Con un risparmio, cioè, del 50 per cento per ogni manifestazione. Dell’iniziativa fanno parte, oltre alla Comelgo Loppet, la Pustertaler ski marathon (12 gennaio), la Moonlight classic (16 gennaio), la Millegrobbe (18 e 19 gennaio), la Granfondo della Val di Vizze (2 febbraio) e la Granfondo della Val Ridanna (2 marzo).
*** Programma COMELGO LOPPET 2014***
Sabato 4 gennaio 2014
dalle 13.00 alle 18.00: ritiro pettorali per la tecnica libera, la combinata e il Campionato Italiano Cittadini Master presso l’ufficio gare
Domenica 5 gennaio 2014
dalle 7.30 alle 9.00: ritiro pettorali per la tecnica libera, la combinata e il Campionato Italiano Cittadini Master presso l’ufficio gare.
LE ISCRIZIONI CHIUDONO ALLE ORE 9.00.
10.00: partenza gara presso lo stadio del fondo.
ore 11.30: apertura stand gastronomico presso il tendone riscaldato.
ore 14.00: premiazione della gara in tecnica libera ed estrazione premi a sorteggio.
dalle 15.30 alle 18.30: ritiro pettorali per la tecnica classica presso l’ufficio gare.
Ore 18.30 riunione di giuria per Campionato Italiano Cittadini Master presso l’ufficio gara
Lunedì 6 gennaio
dalle 7.30 alle 9.00: ritiro pettorali per la tecnica classica e il Campionato Italiano Cittadini Master presso l’ufficio gare.
LE ISCRIZIONI CHIUDONO ALLE ORE 9.00.
10.00: partenza gara presso lo stadio del fondo.
ore 11.30: apertura stand gastronomico presso il tendone riscaldato.
ore 14.00: premiazione della gara in tecnica classica e Campionato Italiano Cittadini Master ed estrazione premi a sorteggio.
L’organizzazione intende, in concomitanza con la gara, promuovere il territorio del Comelico con una serie di eventi che si sviluppano durante i due giorni di gara. Gli eventi proposti prevedono una serie di stand con alcune peculiarità locali sviluppando tematiche di tipo culturale, gastronomico e inerenti l’artigianato locale. In tale ottica l’organizzazione si propone di dare al turista, allo spettatore e allo stesso atleta la possibilità di “assaporare” la cultura ladina, la quale caratterizza l’intera Val Comelico. Durante la manifestazione sportiva all’interno del tendone riscaldato funzionerà un servizio gastronomico; tale struttura e servizio, garantirà ai presenti (atleti e non) un ottimo pasto caldo ispirato alla tradizione ladina. Con la realizzazione del presente progetto, l’Associazione Sport. Dilett. Comelico NordicSki ritiene possibile creare, sviluppando un’iniziativa già consolidata con la Gran Fondo Comelgo Loppet, una manifestazione carica di valenza culturale e paesaggistica la quale, al tempo stesso, possa stimolare e consigliare la conoscenza e la divulgazione di alcune tipicità del territorio della Val Comelico. “La nostra proposta con i suoi duplici sviluppi ,sportivo e di promozione del territorio, costituisce pertanto una vetrina unica ed autentica che, vuole sottolineare gli aspetti peculiari locali e trasformarli in tratti caratterizzanti e qualificanti che ben si distinguono dall’offerta turistica standardizzata.”