La Pitturina Ski Race, gara sci alpinistica internazionale organizzata dallo Spiquy Team, è l’evento che dalla Val Comelico porta gli atleti a sconfinare in Austria attraversando luoghi d’incredibile bellezza come Cima Vallona. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 fra la Val Comelico e Sappada ed è la terza tappa del circuito Scarpa ISMF World Cup.
Le iscrizioni sono già aperte: la gara Sprint, che si correrà in notturna venerdì 31 gennaio, è riservata agli atleti di Coppa del Mondo, mentre la gara Individuale, che si correrà sul tracciato originale della Pitturina Ski Race, è aperta a tutti gli atleti in possesso di tessera Fisi. Le iscrizioni per i tesserati Fisi si potranno perfezionare nelle pagine del sito www.lapitturina.it, le iscrizioni per gli atleti ISMF, come per la passata edizione, si dovranno effettuare tramite il sito www.ismf-ski.org
Il Comitato Organizzatore coordinato da Michele Festini Purlan sin dalle prime edizioni della Pitturina ha cercato di dare una filosofia “green” alla manifestazione. L’impegno per una competizione ecocompatibile non poteva venire meno in occasione della Coppa del Mondo. Il pacco gara sarà infatti a “Km O” e nasce da un pensiero congiunto tra lo Spiquy Team e Montura, con la finalità di portare nel mondo agonistico una filosofia di rispetto e di responsabilità verso l’ambiente e la montagna in particolare. Nel pacco gara “km O”, ci sono prodotti di aziende molto legate al territorio: il Caffé Dersut, l’estratto del pino mugo dell’azienda Frescura Liquori, i famosissimi biscotti Sartorelli, l’acqua Dolomia della Valcellina, la birra austriaca Hirter, il vino con le “bollicine” dell’azienda Geronazzo di Valdobbiadene, lo sciroppo estratto dall’infuso di ortica, la pasta trafilata a mano della ditta Jolly Sgambaro, e infine il conosciutissimo formaggio Piave stagionato della Lattebusche. Tutti questi prodotti saranno inseriti in un contenitore in legno frutto del lavoro artigianale locale «Sono sicuro – dichiara Michele Festini Purlan – che gli atleti sapranno apprezzare questo nostro progetto, inoltre l’idea di portare i nostri prodotti fuori dai confini nazionali mi rende molto fiero».
***Programma***
30 Gennaio 2014 : arrivo e accoglienza dei Team stranieri
31 Gennaio 2014: accreditamento di Atleti, Team e Stampa
ore 15.00 Briefing, qualifiche e GARA SPRINT – SAPPADA
Cena con gli Atleti nella tenso-struttura riscaldata o palazzetto ( aperta al pubblico )
1 Febbraio 2014: apertura zona Expo Partners. Ricevimento e Accreditamento di Atleti
ore 17.00 Sfilata delle rappresentative nazionali per le vie del Centro a Dosoledo Val Comelico
PREMIAZIONI GARA SPRINT
Cena con gli Atleti nella tenso-struttura riscaldata (aperta al pubblico )
FOGLIO FIRMA E BRIEFING GARA
2 Febbraio 2014: Partenza Individual Race a Sega Digon Val Comelico
Pranzo per Atleti ed accompagnatori
Premiazioni e Discorsi autorità e Cerimonia di Chiusura
Per info www.lapitturina.it