La Settimana Nazionale dell’Escursionismo del Club Alpino Italiano prenderà il via con le note della Sinfonia delle Dolomiti che sarà eseguita dall’Orchestra de La Sorgente Ensemble Classic sabato 28 giugno alle ore 21 nell’auditorium Cos.Mo. a Pieve di Cadore. “Gli escursionisti arriveranno da tutte le regioni italiane. E saranno tanti. Anche perché è la prima volta che l’ormai tradizionale meeting del Cai si svolge sulle Dolomiti, meta molto ambita soprattutto dopo che l’Unesco le ha riconosciute patrimonio dell’umanità” dichiara soddisfatta l’organizzazione.

L’iniziativa sarà presentata domenica 22 giugno alle ore 17 sempre al Cos.Mo. di Pieve. La madrina della Settimana sarà Marcella Morandini, nuovo Segretario Generale della Fondazione Dolomiti Unesco. Nel corso della presentazione, la Morandini sarà intervistata sui programmi della Fondazione e sulle prospettive del Patrimonio Dolomiti. E non mancheranno le domande “scomode” di quanti sostengono che la Fondazione dovrebbe fare di più per quanto riguarda la promozione delle valli dolomitiche.

Alla fine dell’incontro sarà inaugurata la Mostra Storica dell’Alpinismo Cadorino. Si tratta di una rassegna di documenti scritti e fotografici che raccontano le origini e l’evoluzione della pratica alpinistica sulle Dolomiti Cadorine. La Mostra, che si compone di trentadue pannelli illustrati, curati graficamente dal fotografo ampezzano Giuseppe Ghedina, è stata messa a punto dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Pieve di Cadore con la collaborazione delle altre Sezioni Cai del Cadore ed è stata allestita presso il centro Cos.Mo di Pieve. “Sono convinto sia un buon contributo alla conoscenza della nostra tradizione alpinistica. – sottolinea Gianni Vecellio della sezione di Pieve – Ci siamo impegnati a realizzare questa Mostra per offrire un’occasione culturale ai partecipanti alla Settimana Nazionale dell’Escursionismo e ai turisti che frequenteranno il Cadore nei prossimi mesi. Ma lo abbiamo fatto anche per I Cadorini, molti dei quail non sanno che I primi frequentatori delle Dolomiti sono stati I nostril cacciatore e le nostre Guide Alpine.”

La brochure completa degli eventi culturali è scaricabile e sfogliabile dal sito www.settimanaescursionismo2014.it