A San Vito di Cadore l’estate è all’insegna dell’istituzione regoliera grazie dalle conferenze organizzate dall’ente. Le Regole di San Vito intendono infatti incrementare l’attività informativa con cinque conferenze curate da Mario Ferruccio Belli, che illustrerà ed analizzerà la storia e lo sviluppo dell’istituzione regoliera a San Vito attraverso i secoli, fino ai giorni nostri.

Gli appuntamenti sono indirizzati a regolieri, residenti e ospiti curiosi di approfondire la vita millenaria dell’istituzione, ripercorrendo i momenti salienti e esaminando i capisaldi dell’ordinamento. Gli incontri, organizzati dalle Regole di San Vito, con il patrocinio del Comune di San Vito, delle Regole di Borca e dell’Union Ladina d’Oltrechiusa e coordinati da l’Istitituto Ladin de la Dolomites di Borca, si svolgeranno nella mansarda dell’Asilo Vecchio di San Vito con inizio alle 18 ed ingresso gratuito.

Calendario

Venerdì 6 giugno “I Venetici sul Monte Pore e a Lagole; Quando i primi? Dalla Slovenia a Mondevàl; Le Comunioni familiari e il lungo rapporto con il territorio”.

Venerdì 13 giugno “Diciotto famiglie di Vìnigo e tante pecore a nord di Ampezzo; Dal 1225 al 1415: nove pergamene di civiltà e fede; Il Castello resiste, l’ospizio brucia e la Madonna sorride”.

Venerdì 20 giugno “Le buone leggi e il profumo della libertà; Bertrand de Saint Geniès ama i Cadorini; Il mistero di una regione tra feudalesimo e mondo moderno; Gli Statuti e i privilegi invidiati”.

Venerdì 25 luglio “Il capolavoro dello Schiavi splende ancora; Con Argante, i tofi da Caralte, i chiodi da Pescùl, i vetri da Ampezzo e tanto piodego”.

Venerdì 1 agosto “Novanta giorni in Giàu nel nome del Doge e il controllo di Maria Teresa; Sulla Muraglia, polenta e formaggio a volontà”