Sabato 22 marzo al cinema-teatro Kursaal di Auronzo di Cadore, alle ore 21.00, verrà messa in scena la commedia del gruppo teatrale I Comelianti intitolata “L’amore delle tre melarance”; regia di Claudio Michelazzi. L’evento è curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Auronzo in collaborazione con l’Istituto Ladin de la Dolomites ed il Consorzio Turistico Auronzo-Misurina per la rassegna “CulturAuronzo 2014”. Ingresso gratuito. I Comelianti rivisitano il testo teatrale di Gozzi, drammaturgo del ‘700, inserendovi elementi originali, e brillanti espedienti recitativi, creando così con quest’opera, dal “sapore” fiabesco e ricca di simbolismi, un autentico omaggio alla “commedia dell’arte”.

Trama: nel tentativo di guarire il figlio dai suoi plurimi malanni, il Re di Danari, assistito dal fedele Pantalone, incarica il giullare di corte Truffaldino di far ridere il Principe. Quest’ultimo, però, si imbatte disgraziatamente nella maledizione della perfida Fata Morgana, che condanna l’erede al trono ad amare tre melarance. Il Principe ed il servo Truffaldino cominciano così un tortuoso cammino per tentare di liberare le melarance dalle grinfie della terribile cuoca della strega Creonta, che le tiene imprigionate. Ma le melarance, come già aveva predetto il buon mago Celio, portano con sé uno strano segreto…

La compagnia: nata a Costalissoio nel 2009 da un laboratorio di teatro organizzato dall’attore e regista Claudio Michelazzi, divenuta associazione culturale con sede a S. Stefano di Cadore nel 2014 ed iscritta alla UILT dallo stesso anno, ha già portato in scena dall’estate 2010, oltre alle numerosissime ed articolate esibizioni di letture teatrali, ben cinque commedie, di cui quattro interamente ideate e scritte dalla compagnia stessa, tre spettacoli di cabaret ed uno spettacolo dedicato alla sciagura del Vajont, inserito nel calendario ufficiale degli eventi per il 50° anniversario, mentre, nel 2013, ha promosso e partecipato ad un laboratorio di arte teatrale aperto a tutti e tenuto dal prof. Claudio Michelazzi. Il gruppo si è anche esibito alla presenza di importanti figure di caratura nazionale della cultura e del giornalismo, è apparsa in trasmissioni tv, in radio e su un libro, ed ha collaborato con molti enti locali.

Note di regia

“L’amore delle tre melarance”
• Da un’idea di: Claudio Michelazzi
• Scritta ed elaborata da: gruppo teatrale I Comelianti
• Testo originale: Carlo Gozzi
• Musiche e suoni: Claudio Michelazzi
• Ideazione luci: Claudio Michelazzi
• Scenografie e costumi: gruppo teatrale I Comelianti
• Tecnico luci e suoni: Stefano Festini Purlan
• Regia: Claudio Michelazzi

Personaggi (in ordine di apparizione):
Il Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alessandro Zandonella M.
Il Medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lorenzo Tonon
Pantalone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lucas Festini Cromer
Il Ministro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Filippo De Monte
Truffaldino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anna Viglino
Leandro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manuele Carbogno
Il Principe . . . . . . . . . . . . . . . . Elisa Pocchiesa Vecchiutto
Fata Morgana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arianna Piazza
Smeraldina . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chiara De Martin Pinter
Il mago Celio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sara Pfeifhofer
La cuoca di Creonta . . . . . . . . . . . . . Claudio Sacco Proila
La principessa Linetta . . . . . . . . . . . Vilma Martini Barzolai
La principessa Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . Lorenzo Tonon
La principessa Ninetta . . . . . . . . . . . . . . . . Elena Fontana

Altre info sullo spettacolo, futuri appuntamenti della compagnia, la storia, il curriculum, gli attori, le foto, i video e molto altro sul sito www.icomelianti.it

Ass.ne culturale gruppo teatrale
“I Comelianti”
Via Venezia n. 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)

Web: www.icomelianti.it
E-mail: info@icomelianti.it
Pagina Facebook
Twitter