Il Gruppo Archeologico Cadorino, per favorire una migliore e più diffusa conoscenza del patrimonio culturale della nostra regione storica, organizza in collaborazione con Magnifica Comunità di Cadore, Comune di Calalzo, Comune di Auronzo e Rete Museale Cadore Dolomiti un ciclo di incontri sull’Archeologia e la Storia antica e medievale della provincia di Belluno. Di seguito il calendario degli appuntamenti del programma “Archeologia e territorio” per la prima parte dell’anno tutti a ingresso libero
Venerdì 6 marzo 2015 ore 20:30
Auronzo, piano terra Palazzo Corte Metto
Auronzo: nuove pagine di storia. La valle d’Ansiei nelle pergamene medievali dei Benedettini di Follina relatori Piergiorgio Cesco Frare e Giovanni Tomasi
Martedì 14 aprile 2015 ore 20:30
Calalzo, Biblioteca comunale “Enrico De Lotto”
Col del Buson: un villaggio neolitico ed eneolitico alle porte di Belluno. Nei pressi di una forra fossile del torrente Ardo, ai piedi del monte Schiara, uno dei siti più rilevanti del Bellunese per frequentazioni dall’età della pietra all’alto Medioevo relatore Carlo Mondini, Gruppo Amici del Museo, Belluno
Venerdì 24 aprile 2015 ore 20:30
San Vito di Cadore, Asilo Vècio
In collaborazione con il Comitato per la Costituzione e Gestione del CEDNEA Archeologia tra le Dolomiti cadorine
Proposta e sviluppo di un progetto culturale Dalla tesi di laurea discussa nel 2013 alcune prospettive per la ricerca archeologica e per la valorizzazione del nostro patrimonio storico relatore Diego Battiston, archeologo
Martedì 12 maggio 2015 ore 20:30
Pieve di Cadore, salone consiliare della Magnifica Comunità di Cadore
In occasione della Terza Settimana della Cultura Cadorina (9-17 maggio)
Dentro le miniere di Valle Imperina. Uno straordinario viaggio nelle viscere della miniera che, per oltre cinque secoli, rifornì di rame la Serenissima Repubblica di Venezia. Relatori Gabriele Fogliata, Gruppo Archeologico Agordino e Maurizo Olivotto, geologo e perito minerario
Martedì 16 giugno 2015 ore 20:30
Calalzo, Biblioteca comunale “Enrico De Lotto”
I cacciatori preistorici delle nostre Dolomiti: un’avventura di 14.000 anni fa
Alla scoperta della sepoltura preistorica più antica della nostra provincia (Val Rosna, Sovramonte): l’Uomo, i riti, il culto, il corredo. relatore Aldo Villabruna, scopritore
Martedì 14 luglio 2015 ore 20:30
Calalzo, Biblioteca comunale “Enrico De Lotto”
Archeologia in Alpago dall’età del ferro all’età romana. Le necropoli di Pian de la Gnela e di Staol (Pieve d’Alpago)
Con le straordinarie unicità delle figurazioni della situla e i ricchi corredi funerari relatore Eugenio Padovan, Amici Museo dell’Alpago
Martedì 4 agosto 2015 ore 20:30
Calalzo, Biblioteca comunale “Enrico De Lotto”
L’ambra delle Dolomiti
Gli invertebrati più antichi del mondo conservati in ambra sono stati rinvenuti nelle Dolomiti, sotto le Tofane. Una scoperta eccezionale che sposta indietro di ben 100 milioni di anni le precedenti scoperte di insetti inglobati nelle resine fossili relatore Paolo Fedele, ricercatore
Si ricorda inoltre che la quota associativa è confermata che per il 2015 in eruto 10,00 e 5,00 per studenti. Per rinnovare la vostra adesione potete rivolgervi ai seguenti componenti del Direttivo GAC
Giovanna Deppi – Tiziana De Bon – Dino Ciotti – Antonio Marinello – Walter Corisello
Giovanni Zandegiacomo Seidelucio – Bar Dolomiti – Auronzo
Rolando Milanese – Barbiere – Bivio Stazione, Calalzo
Nerio Livan – Fotografo – Piazza Tiziano, Pieve di Cadore