INDICE

INTRODUZIONE

I PARTE

CAPITOLO IL’attualità della ricerca sulle Regole
1.1 La montagna oggi
1.2 L’attualità del tema regoliero

CAPITOLO IILe Regole: origini e cenni storici
2.1 Le Origini
2.2 Epoca Patriarcale
2.3 Il dominio austriaco
2.4 L’Esperienza Unitaria
2.5 La nuova legge sulla montagna

CAPITOLO IIII Laudi del Cadore
3.1 La storia e il contenuto dei Laudi
3.2 I “Regolieri”
3.3 I diritti
3.4 Gli organi

CAPITOLO IVGli aspetti giuridici delle Regole
4.1 La legge del 16 giugno 1927 n. 1766 sul riordinamento degli usi civici
4.2 Inapplicabilità alla Proprietà regoliera della legge n. 1766 del 1927
4.3 D.L. 3 maggio 1948 n. 1104
4.4 Legge 25 luglio 1952 n. 991
4.5 Legge 6 ottobre 1967 n. 957
4.6 Legge 3 dicembre 1971 n. 1102
4.7 Coordinamento tra D.L. n. 1104 e la L. n. 1102
4.8 Legge regionale 19 agosto 1996 n. 26
4.9 La normativa in vigore

CAPITOLO VL’importanza sociale delle Regole e la difesa dell’ambiente
5.1 Le Regole come formazioni e scopi sociali
5.2 La tradizione e la tutela ambientale
5.3 La tutela ambientale
5.4 Le Regole nell’attuale contesto socio-economico

II PARTE

CAPITOLO VI Il caso di Danta di Cadore
6.1 La storia di Danta e delle sue Regole
6.2 Lo sviluppo della comunità
6.3 Alcuni verbali tratti dal Laudo della Regola di “Tutta Danta” datati dal 1575 al 1892
6.4 Il rapporto tra istituzioni: Regola e Comune

III PARTE

CAPITOLO VIILa metodologia e la tecnica usata nello studio della ricerca sul territorio in riferimento all’analisi sulle Regole
7.1 Aspetti introduttivi
7.2 L’analisi strutturale
7.3 L’oggetto dell’analisi dell’ambiente
7.4 I quattro modelli ipotetici

CONCLUSIONI

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

 

A cura di Lisa Guzzi (tratto dal web)