Il Gruppo Archeologico motore culturale per il Cadore
Conta ben 180 iscritti il Gruppo Archeologico Cadorino (GAC), nato nel 1996, attualmente presieduto da Giovanna Deppi, subentrata a Giovanni Zandegiacomo, con sede operativa a Calalzo, nella sala della biblioteca “Enrico De Lotto”. Le finalità perseguite sono quelle di difendere il patrimonio archeologico esistente, segnalare alla Soprintendenza del Veneto e agli Enti locali eventuali rinvenimenti occasionali e sensibilizzare la...
Lorenzo, Lavinia e le nostre Dolomiti nell’ultimo libro di Francesco Vidotto
L’ultimo libro di Francesco Vidotto si intitola Meraviglia. Di lui, affermato autore di storie dal profumo di legno e di boschi montani, i lettori ricorderanno Oceano, Siro, Zoe e Fabro, tutti ambientati negli incantevoli paesaggi del Cadore. Meraviglia, che è stato pubblicato da Mondadori, è il racconto di un percorso umano che ha per protagonista un ragazzo qualunque in fase di crescita. Come l’autore scrive in quarta di...
Torna, per la 24a edizione, il cineforum
Riceviamo e diamo eco al comunicato stampa diramato dalla associazione culturale SanVito Blues&Soul: <<Torna, con l’inizio della prossima primavera il Cineforum, sempre organizzato dall’Associazione Culturale SanVito Blues&Soul. La rassegna con questa edizione, giunge alla 24a e sarà divisa tra San Vito di Cadore e Valle di Cadore. Scelta che consolida lo spirito del sodalizio sanvitese, che da sempre collabora con...
A San Vito cresce il Centro multimediale per far conoscere il Cadore in quota
Al piano terra dell’Asilo Vecio di San Vito di Cadore sta nascendo il Centro espositivo e di documentazione naturalistica, etnografica e archeologica (Cednea). Un organismo che si occupa della conoscenza delle aree geografiche d’alta quota comprese nei territori dell’antica Regola Granda. L’idea affonda le radici nel 1987, anno in cui è stato ritrovato l’Uomo di Mondeval. La scoperta ha generato un’esplosione di studi e ricerche...
Adamo Marchioni di Vinigo autentico mago dell’orologeria
Adamo Marchioni, un cadorino di cui andare fieri. È stato un intraprendente e lungimirante artigiano che ha lasciato una testimonianza importante delle sue capacità. Domenico Marchioni era di Vinigo di Cadore. Quando tornò da Matauthausen, dove aveva trascorso un periodo come prigioniero di guerra a cui aveva partecipato con il cappello d’alpino. Tra il 1919 e il 1926, utilizzando solo materiali di riciclo proveniente da reperti...
L’indifferenza dell’amministrazione di Pieve per la Giornata della Memoria
Per la prima volta da quando nel 2000 è stata istituita la giornata della memoria, a Pieve di Cadore, dove già dal 1946 esisteva una sezione dell’Associazione Nazionale ex Internati” (Anei) che raccoglieva le loro memorie e assisteva nelle pratiche burocratiche, come l’ottenimento delle Medaglia d’Onore, gli Internati Militari Italiani (IMI) non c’è stata nessuna celebrazione. Per tutte le persone che direttamente o indirettamente...