L’ultimo capostazione della Ferrovia delle Dolomiti
In queste giornate estive di intenso traffico più di qualcuno si sarà soffermato a pensare come sarebbe bello avere ancora il trenino delle Dolomiti, considerato anche che la proposta di ridar vita alla Ferrovia delle Dolomiti è un tema di ritrovata attualità. Indubbiamente il trenino ha sempre avuto un fascino particolare, anche perché evoca immagini di un’epoca di indubbio incanto. Forse non tutti sanno che “l’ultimo” capostazione...
Confidenze, difficoltà e attese di un imprenditore affermato
Giorgio Ciotti, partendo praticamente da zero, nei decenni scorsi è riuscito ad affermarsi rapidamente a livello imprenditoriale, nel campo dell’occhialeria. Poi il tempo è passato veloce, anche il Cadore ha conosciuto momenti di crisi, dai quali è derivata la sollecitazione a modi care tipi di intervento e strategie operative. Abbiamo incontrato Ciotti in un pomeriggio di ne marzo, nella sua bella casa di Pieve di Cadore, situata...
La scelta eccezionale di Cristina medico in Africa
Sono il sorriso e la simpatia a conquistare i suoi interlocutori. E subito dopo viene l’entusiasmo con il quale anima, fino a renderli effervescenti, i suoi racconti di medico volontario in Africa. L’incontro con i suoi compaesani di Pieve di Cadore è stato una festa. Era la prima volta che Cristina Reverzani raccontava in pubblico la sua scelta di vita. A Pieve la conoscono tutti: una brava ragazza, educata e aperta. “Ha sempre...
C’era una volta un museo che cento anni fa scomparve
Tutte le storie iniziano con un c’era una volta. E questo articolo vuole proprio iniziare così: c’era una volta il Museo delle Antichità del Cadore, un museo ricco di storia e di bellezze che raccontavano le vicende di un popolo che oggi, ahimè, non esiste più. Questa vicenda è a conoscenza di pochi studiosi e appassionati, ma fortunatamente alcuni anni fa Antonio Genova né rinvigorì il ricordo con un eccellente saggio...
Il fenomeno delle diserzioni sul difficile fronte cadorino
Durante il primo conflitto mondiale gli uomini furono strappati dalle loro occupazioni quotidiane, dai loro affetti famigliari e scagliati inopinatamente in un mondo di orrore e violenza dove erano obbligati a negare quei valori nei quali erano cresciuti, pronti ad uccidere o essere uccisi. La tensione e le sofferenze fisiche, unite alle lacerazioni nella propria coscienza e alla brutalità della vita militare causarono profonde...
Adamo Marchioni di Vinigo autentico mago dell’orologeria
Adamo Marchioni, un cadorino di cui andare fieri. È stato un intraprendente e lungimirante artigiano che ha lasciato una testimonianza importante delle sue capacità. Domenico Marchioni era di Vinigo di Cadore. Quando tornò da Matauthausen, dove aveva trascorso un periodo come prigioniero di guerra a cui aveva partecipato con il cappello d’alpino. Tra il 1919 e il 1926, utilizzando solo materiali di riciclo proveniente da reperti...