Con il Gruppo Archeologico hanno imparato la storia del Cadore
Sono in molti ad elogiare le iniziative promozionali attivate dal Gruppo Archeologico Cadorino. È merito suo, che ha lanciato fin dal 2015 il progetto “Archeologia a scuola”, se gli studenti delle scuole elementari e medie di Domegge e di Calalzo hanno potuto seguire con dei laboratori di archeologia sperimentale gestiti dall’archeologo Diego Battiston, lezioni che spaziano dalla preistoria al Medioevo. Gli interventi didattici sono...
Libera Cadore ogni anno più “forte”
“L’Istituto libero”; questo è il soprannome del polo “Enrico Fermi” che, in seguito all’adesione a Libera, continua di anno in anno, una prospera collaborazione e partecipazione ai progetti proposti agli studenti. Quest’anno resterà impressa nella mente dei partecipanti la Giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime innocenti di mafia, che è stato celebrato in Cadore per la terza volta. Il Presidio...
La morte di Enrico e Alessandro. Il dolore, il silenzio, la partecipazione
Il Cadore intero, venerdì 4 maggio, si è stretto attorno alle famiglie di Enrico Frescura e Alessandro Marengon, i due volontari del Soccorso Alpino deceduti all’alba di martedì primo maggio sul Monte Antelao. Nemmeno la pioggia battente ha impedito agli oltre mille amici e conoscenti dei due giovani di essere presenti dentro e fuori la chiesa di San Giorgio a Domegge per dare loro l’ultimo saluto. Un dolore profondo, che è...
Il miele di Andrea è internazionale
E’ di livello mondiale il miele della bioapicoltura nonna Giovannina di Calalzo. Al 10° concorso internazionale “Biolmiel “, riservato ai migliori mieli biologici, l’azienda di Andrea Lorusso si è imposta vincendo una medaglia d’oro e due d’argento. Il riconoscimento più alto è arrivato con la famosa melata di abete, già pluripremiata molte volte a livello nazionale, mentre il secondo posto è stato centrato dalla...
Convenzioni per lo skipass stagionale dei giovani cadorini
Lo sci è una disciplina che può essere erroneamente ritenuta non adatta a tutti, principalmente per l’aspetto oggettivamente non economico e per la necessità di una tecnica. Assodato che molti abitanti della montagna, per una ragione o per l’altra non sciano, il consorzio impianti a fune di Cortina, Auronzo e San Vito ha creato un listino ad hoc per i giovani cadorini e bellunesi che desiderano approcciarsi allo sci...
L’aria pulita di Misurina in bombolette: la startup di Chiara è anche il suo ritorno a casa
Chiara Bonel ha 30 anni, ed è originaria di Misurina, cittadina conosciuta per le sue favorevoli condizioni climatiche: l’ambiente ideale per i pazienti con malattie respiratorie, asma e allergie. Un luogo terapeutico, dove – con una permanenza prolungata – si può ridurre e in qualche caso eliminare i farmaci. Qui ha sede l’istituto Pio XII convenzionato con il sistema sanitario nazionale per la diagnosi e...