La “Traversata del Cadore” nuova proposta turistica
La vocazione turistica del Cadore passa per l’escursionismo estivo e invernale, con e senza ciaspe ma anche con gli sci e la mountain bike. E il merito è tutto di un patrimonio sentieristico che ha origini antiche. La necessità di percorrere le valli e risalirne le chine allo scopo di valorizzare ogni porzione di prato e di bosco per ricavarne qualcosa di utile ai poveri bilanci familiari, ha sviluppato nel tempo una rete...
Il tesoro artistico dei Comuni cadorini
Il Cadore dispone di un ricchissimo patrimonio culturale. Ognuno dei 22 Comuni che compongono la Magnifica Comunità conserva un tesoro. Molti lo sanno e ne vanno eri ma altri lo ignorano. Molti ne hanno cura ma in qualche municipio le opere giacciono nell’indifferenza. Si tratta di dipinti e sculture ma anche di stampe e oggetti di pregio, tutte opere d’arte di proprietà pubblica. La scoperta è frutto di un censimento promosso...
Stagionalità… quella vera!
Buongiorno a tutti e buon anno! Per iniziare bene questo 2018, oggi voglio parlarvi di un argomento a mio parare importantissimo, che non passa mai di moda, ma che forse non tutti sappiamo gestire a causa della continua offerta di alimenti che ci propongono i supermercati. Sto parlando della STAGIONALITA’ di frutta, legumi e ortaggi. La vita delle piante nei frutteti e negli orti è scandita dal susseguirsi delle stagioni: ogni periodo...
Anche ad Auronzo la targa “Comune delle Dolomiti UNESCO”
Il Comune cadorino è il primo in Veneto a dotarsi del cartello che rende esplicita la presenza, all’interno del territorio amministrato, di una parte del Bene UNESCO. La targa ora accoglie i numerosi turisti che frequentano le sponde del lago di Santa Caterina e le montagne circostanti. La stessa proposta ha raggiunto tutti i Comuni il cui territorio rientra nell’area del Sito UNESCO: la Fondazione ha infatti richiesto alla...
Il dolce miele, nettare di salute
Questo mese voglio parlarvi di un alimento importantissimo per la nostra alimentazione. Il miele. Quando ancora i farmaci a cui siamo abituati oggi non esistevano, il miele veniva impiegato come medicinale e ricostituente, oggi mantiene ancora tutte le proprietà di allora, ma spesso viene sottovalutato a semplice dolcificante. Vediamo quali sono le sue innumerevoli proprietà. Il miele è il prodotto della trasformazione, effettuata...
A chi interessa l’anticorruzione e la tutela ambientale? Ombre lunghe sulle opere per i Mondiali Cortina 2021
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato sottoscritto dal Gruppo di Cittadini Contrari alla variante. “In questi anni i vari governi, sotto l’egida del contrasto alla corruzione e alle mafie, hanno partorito, e via via ritoccato, monumentali e complicatissimi codici sugli appalti di opere pubbliche, ivi compresa l’istituzione di un’Authority Nazionale Anti Corruzione. Poi però, perennemente in ritardo...